Edith Piaf, omaggio al Teatro di Villa Torlonia, sabato 19 dicembre alle 19 con  ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria allo 060608

Cento anni fa, il 19 Dicembre 1915, per la strada, su un marciapiede di rue Belleville a Parigi nasceva Edith Piaf, la “voce di Francia”, la grande interprete della canzone, forse la più grande nell’Europa del Novecento.

Roma Capitale, il Museo Parigino a Roma, Viva Musica e Nixi.it, con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia, le renderanno  omaggio sabato 19 dicembre alle 19,00, nella splendida cornice del  Teatro di Villa Torlonia con un concerto e una mostra. Padrino della serata,  il noto attore francese Philippe Leroy.

Le più belle e significative canzoni della grande artista parigina saranno interpretate  dall’Ensemble Paris qui Chante con la voce di Cesare Nissirio, la fisarmonica di Paolo Rozzi e il pianoforte di Giovanni Truncellito.  In programma  i motivi più celebri da La vie en rose a  l’Accordeonniste da  l’Hymne à l’amour a Mon Dieu.

Sarà allestita, in occasione dell’evento, “EDITH PIAF, L’AMOUR” una mostra a cura del Museo Parigino a Roma, che illustrerà la vita privata e professionale, i luoghi, gli amici e i numerosi amori  dell’artista, nell’eccitante Parigi del Novecento. Saranno esposti manifesti, foto, stampe, dischi, cartoline, documenti: il classico vieux papier che costituisce il fondo del noto Museo Parigino consacrato alla cultura parigina e diretto da Cesare Nissirio.

Le vie parigine, le sue “rues”, i quartieri dove viveva e cantava – Belleville, Menilmontant, Pigalle, Montmartre, Les Champs Elysées – i suoi luoghi – L’Olympia, Bobino, l’ABC, il Moulin Rouge – i suoi amici o colleghi -Margherite Monnot, Yves Montand, Charles Aznavour, Gilbert Becaud, Marie Dubas, Maurice Chevalier, Charles Trenet – e tanti, tanti altri esponenti del mondo parigino della canzone e dello spettacolo

Un mito immortale che continua a vivere nel cuore di chi ancora oggi vive con emozione la sua musica.

La stagione del Teatro di Villa Torlonia è promossa da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali  e Turismo con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!