Fabrizio Ghera, esponente FdI-AN “Il commissario di occupi anche del salario accessorio e vicende dei lavoratori”

“In tempi non sospetti lo avevamo già evidenziato al Prefetto di Roma e qualche giorno fa lo abbiamo sottolineato anche al commissario prefettizio: è necessario risolvere tutte quelle vicende lasciate appese e non risolte dall’inadeguata giunta Marino. Tra i grandi fallimenti di quell’amministrazione vi è sicuramente il problema del salario accessorio, gestito vergognosamente e che ha visto solo squallide tarantelle ad oltranza che non hanno fatto altro che prendere in giro i dipendenti senza risolvere la questione.

In più occasione è stato colpito l’anello più debole della macchina amministrativa, personale che guadagna 1200 euro al mese e non sono stati penalizzati solo lavoratori capitolini ma anche quelli delle aziende comunali, dove in alcuni casi sono state aperte anche procedure di mobilità o come potrebbe accadere a Roma Metropolitane che – stando a quanto pubblicato oggi dalla stampa – rischia la messa in liquidazione. Un’altra categoria che ha pagato l’incapacità della sinistra al governo di Roma è la Polizia Locale, i cui agenti sono stati ripetutamente mortificati dalle scelte di vertice ed oggi il Corpo si ritrova in gravi carenze di organico e di dotazioni, e ancora il concorso pubblico ancora bloccato mentre il personale viene distolto dal territorio e destinato ad altre attività.

Tutta una serie di emergenze, tra cui anche le 22 procedure del cosiddetto ‘concorsone’ anche ferme, che ad oggi non sono più rimandabili, come Fdi-An chiediamo al commissario prefettizio di occuparsi anche di queste vicende, i romani e le categorie non possono pagare oltremodo i danni fatti da Marino”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!