Cronaca

Alitalia Maintenance System “preoccupazione futuro 240 lavoratori”

Alitalia Maintenance System, in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti “preoccupazione per il futuro di 240 lavoratori, errore perdere attività manutenzione aerei”

“In questi giorni, nei quali come Amministrazione regionale ci apprestiamo ad effettuare scelte importanti per l’aeroporto di Fiumicino, si rischia il licenziamento di 240 persone, a causa della dichiarazione di fallimento dell’AMS, Alitalia Maintenance System. Come Regione non possiamo permetterci di perdere questi lavoratori altamente specializzati e di consentire che venga smantellata un’attività produttiva importante come quella della manutenzione degli aeromobili, con il rischio che Alitalia possa decidere, in questa fase, di avvalersi per la manutenzione dei motori dei suoi aerei di altre aziende e non di AMS.

Abbiamo anche incontrato, con i nostri Assessori al Lavoro, alla Formazione e allo Sviluppo Economico, le organizzazioni sindacali dei lavoratori di Alitalia Maintenance System per confrontarci sul futuro dell’azienda. La Regione Lazio, sin dall’inizio della crisi della società, ha sostenuto con gli ammortizzatori sociali i lavoratori per evitare i licenziamenti e ha supportato il rilancio di tutto il settore aeroportuale anche con finanziamenti di circa 3,2 milioni di euro di Fondo Sociale Europeo. E’ per questo che abbiamo incontrato il Ministero dello Sviluppo Economico per trovare una soluzione congiunta e stimolare la presentazione di manifestazioni di interesse da parte di soggetti imprenditoriali privati finalizzate all’acquisizione delle attività fin qui svolte da AMS, per raggiungere il duplice obiettivo della salvaguardia dei 240 posti di lavoro e del rilancio di un asset strategico della nostra industria.

La Regione ha dichiarato durante tutti gli incontri che è disposta ad utilizzare i Fondi della nuova programmazione europea per la reindustrializzazione del Lazio; la legge sull’indotto Alitalia, che fino al 2017 stanzia 3,5 milioni di euro e le politiche attive per il lavoro e la formazione, ma serve la collaborazione di tutte le parti in campo”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!