Marco Magheri (direttore HappyAgeing), Vaccini: “Si stanzino risorse certe per il nuovo Piano vaccinale nazionale”

Riceviamo e pubblichiamo

“La decisione della Conferenza Stato-Regioni di rinviare la trattazione della bozza del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale ci preoccupa. I Presidenti regionali hanno evidenziato che per finanziare il nuovo Piano sarebbero necessari 300 milioni di euro in più rispetto alla versione attualmente in vigore. Noi siamo convinti che serva una strategia vaccinale per ottimizzare gli investimenti di salute. Ci appelliamo quindi a tutti i decisori istituzionali per sbloccare la situazione, eventualmente anche affinché in Parlamento vengano contemplate risorse ad hoc nella Legge di stabilità. I vaccini sono un potente strumento di prevenzione per tutelare la salute delle cittadine e dei cittadini più fragili: bambini, anziani e cronici in primis. Ogni anno, ad esempio, secondo i più recenti dati ISTAT, si contano quasi 10.000 decessi a causa delle complicanze dell’influenza o per le polmoniti. In larga parte anziani”, così Marco Magheri, direttore di HappyAgeing-Alleanza per l’invecchiamento attivo, commenta l’eliminazione dall’ordine del giorno della conferenza Stato-Regioni di oggi della bozza del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale.

Proprio in questi giorni HappyAgeing ha lanciato “Vacci, vacci, vacci a vaccinarti” una campagna di comunicazione sociale nazionale per ricordare agli anziani l’importanza delle vaccinazioni. Iniziativa a cui stanno partecipando attivamente tutti i partner dell’Alleanza: la Società Italiana di Igiene, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, i sindacati FNP CISL, SPI CGIL e UIL Pensionati, la Federazione Anziani e Pensionati ACLI e Federsanità ANCI.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!