AVCPP organizza la Benedizione dei cani e dei gatti ospitati a Muratella, Vitinia ex Poverello e Ponte Marconi ex Cinodromo e la Benedizione degli animali dei cittadini

Sabato 17 gennaio p.v., Festa di Sant’Antonio Abate, AVCPP-Associazione Volontari Canile di Porta Portese la onlus che dal 1997 gestisce i canili di Roma Capitale, ha organizzato la Benedizione degli Animali all’interno del canile comunale Muratella e dei due rifugi comunali Ponte Marconi ex Cinodromo e Vitinia ex Poverello.

Alle 10:00 saranno benedetti i cani presenti al rifugio Ponte Marconi ex Cinodromo (Lungotevere Dante 500), alle 11:30 i cani ed i gatti di Muratella (via della Magliana 856) e alle 13:00 gli animali ospitati nel rifugio comunale Vitinia ex Poverello (via del Mare km. 13.800) dove, per l’occasione, sarà organizzata una grande festa per tutti i cittadini che potranno portare tutti i loro animali di famiglia per ricevere la Benedizione.

Ad officiare le Benedizioni sarà Padre Giovanni, frate francescano parroco per decenni della Chiesa di San Francesco a Ripa Grande in Trastevere, prima chiesa francescana di Roma, il Santuario Francescano di Roma, l’unico convento dove abbia soggiornato San Francesco, e di cui se ne conserva la cella.

Al rifugio Vitinia ex Poverello sarà organizzata per l’occasione una festa dalle ore 10 alle ore 15 dove i cittadini potranno visitare – in compagnia del loro cane – non solo il parco canile ma anche la Riserva Naturale del Litorale Romano sotto la guida di naturalisti esperti. Saranno organizzati giochi per cani e per bimbi e saranno presenti educatori cinofili a disposizione per consulenze gratuite e consigli utili alla gestione ottimale del cane di famiglia.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!