Presentazione del libro La Miscelazione Futurista – Polibibite, la risposta autarchica italiana ai cocktail degli anni Trenta del barman e studioso Fulvio Piccinino.

In questi giorni di festa i bicchieri traboccanti d’essenze alcoliche profumate, d’ogni colore e sapore, sono mancate solo ad infanti ed astemi. Un buon bicchiere di cognac, una grappa a fine pasto, un vino sopraffino o un limoncello casalingo -consumato responsabilmente- rappresenta da sempre, e per sempre, un’esperienza per tutti i sensi.

E di sensi, sapori, odori, colori e gusti si è parlato alla NON conferenza stampa pre natalizia tenutasi presso l’ Emporio Jerry Thomas in vicolo della Moretta, 9 in Capitale. Un momento d’aggregazione quasi unico. Atmosfera rilassata e cordiale, cornice perfetta, compagnia gradevole, il tutto unito alla storica casa astigiana Giulio Cocchi, che è anche editrice del libro, con Campari, Tassoni, Luxardo, Nardini, Pallini, Strega, Fabbri e la sbalorditiva esperienza di Fulvio Piccinino che ci ha condotto lungo un viaggio tra antichi futuristi e polibibite eccezionali.

Con il termine polibibite i futuristi hanno ribattezzato i cocktail donandogli qualcosa in più, una dimensione personale e inedita, un figura multiforme e senza imposizioni, non ci sono dosi, non si sono numeri esatti; c’è solo un percorso, eccitante e travolgente.

Abbinare formaggio e cioccolato insieme ad una giostra d’alcol potrebbe spaventare di primo acchito, ma non più di una acciuga racchiusa in un’ostia galleggiante tra kummel e mistrà.

Il libro La Miscelazione Futurista – Polibibite, la risposta autarchica italiana ai cocktail degli anni Trenta  è dedicato ai barmen e scritto da un barman, Fulvio Piccinino, che ha dedicato molto tempo alla ricerca non solo degli elementi storici ma anche nella via dell’immedesimazione e nel pensiero futurista degli anni Trenta. Questo “lavoro” ha creato qualcosa più di un manuale, ha dato vita ad una raccolta di notizie minori sulla creazione di polibibite atte a essere strumento del messaggio futurista che diventa un po’ il romanzo involontario di un gruppo di audaci anticipatori di stili e tecniche che precorrono sotto molti aspetti l’arte della miscelazione contemporanea.

Nel video un breve estratto della presentazione, un peccato per chi l’ha perso ma per tutti una nuova e buona occasione, le polibibite vissute e apprezzate oltre il bicchiere, il mio consiglio per il 2015!

Prima edizione 1500 copie. Edizione bilingue italiano/inglese. Foto d’epoca, immagini e iconografia di alto livello con la collaborazione di importanti musei e collezionisti. Fotografia: Studio Domenico Grossi. Informazioni sito Cocchi o mail cocchibooks@cocchi.com

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!