Billie la frivola di Rosi Giordano. Con Manuela Boccanera, Germana Flamini, Michela Lombardi  e con Riccardo Fassi al pianoforte

…ora voglio avere le porte aperte. Per far uscire il mio dolore. Per poter parlare a chi passa e raccontargli la mia storia…

A chiudere il lancio della stagione 2014-2015 del Teatro Due Roma, dal 16 al 21 dicembre, ci sarà Billie la frivola, uno speciale omaggio a un’artista. A una donna. Alla storia del jazz.

Lo spettacolo, prodotto dall’ Ass. Macroritmi e Stilnovo, scritto e diretto da Rosi Giordano, tratteggia la figura indelebile della musica blues e jazz, la selvaggia fanciulla del quartiere nero di Baltimora, spirito libero e ingenuo, dolce e geniale. Billie Holiday.

Un pianista, due attrici e una cantante, attraverso la loro singolarità, intrecciano uno scambio espressivo tra dramma e ironia, gioco e intensità per ricordare la sua unicità senza emulazioni.

Dal vivo musica, canto e parola si intrecciano creando una texture espressiva variegata attraverso i ritmi, le sonorità e le canzoni del repertorio della Holiday, mentre i momenti di vita, tratteggiati in maniera ideale e reale al contempo, parlano di lei, della sua esistenza disperata fatta di abusi, solitudine, violenza, droghe, discriminazione. Emergono il rapporto con la madre e il padre, con gli amici, con il pubblico e la via d’uscita del canto.

Un percorso artistico e umano, oscillando tra l’ironia e il dramma, il gioco e l’intensità. Emerge di lei, Lady Day, la capacità unica di affrontare ogni cosa sdrammatizzando, con “magica frivolezza”.

Lo spazio, sintetico ed essenziale, sfonda le barriere spazio-temporali, grazie all’uso di videoproiezioni di immagini e filmati d’epoca, che ci immergono nell’America, dagli anni ’30 alle soglie degli anni ’60, in quella stessa nazione che l’ha accolta e rifiutata, denigrata ed esaltata come simbolo del riscatto della donna e del popolo nero nonostante le umiliazioni e limitazioni che subì nel suo percorso professionale.

Teatro Due Roma stabile d’essai, martedì- sabato ore 21 domenica ore 18. Vicolo dei due Macelli, 37. Per info e prenotazioni tel. 06/6788.2590

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!