Immigrati: CasaPound in piazza con i residenti di Casalotti, il Centro Enea va chiuso. Comunicato stampa ufficiale

Roma, 6 dicembre – C’era anche CasaPound Italia in piazza a Roma con i residenti di Casalotti per chiedere la chiusura del Centro Enea, una struttura che ospita centinaia di immigrati e che ha portato degrado e disagi nel quartiere a fronte di una spesa per il Comune di Roma di 4 milioni di euro solo nell’ultimo anno.

Tra Tricolori, striscioni come “il centro Enea? No grazie” e “Alcuni italiani non si arrendono” e slogan come “il centro d’accoglienza non lo voglio”, centinaia di residenti di Casalotti hanno partecipato alla fiaccolata promossa dal comitato Fenix 13 con il sostegno di CasaPound a piazza Ormea, chiedendo ancora una volta a gran voce che la struttura venga chiusa e che lo stabile e i fondi spesi per mantenere il centro vengano invece restituiti al quartiere e ai suoi cittadini.

Le periferie non sono le discariche d’Italia, non sono terre di nessuno da lasciare in balia delle ‘mafie capitali’. Gli italiani si stanno riprendendo le strade, i quartieri, stanno imparando a scendere in piazza insieme, sotto il tricolore, e a non farsi più ingannare da posticce divisioni ideologiche che fanno comodo solo a chi li vuole addormentati – ha detto il vicepresidente di CasaPound Italia Simone Di Stefano – E se i vari Renzi e Marino ancora una volta si fossero ‘distratti’ e non avessero capito cosa sta accadendo intorno a loro, nel mondo reale, distante mille miglia dal mondo virtuale della politica da salotto, o da quello criminale della politica degli affari, penseranno gli italiani a ricordarglielo, come stanno facendo stasera i residenti di Casalotti”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!