Dai giovani dell’Accademia Vivarium Novum musiche e canti rinascimentali in latino per celebrare Augusto. Ai Mercati di Traiano il 30 e 31 agosto alle ore 19.  Tyrtarion ad Augustum

Due spettacoli d’eccezione, gratuiti, per celebrare Augusto andranno in scena nella suggestiva cornice dei Mercati Traiano il 30 e il 31 agosto: i poeti di età augustea “cantati” e musicati dagli studenti dell’Accademia Vivarium novum. Virgilio, Orazio, Ovidio, Catullo torneranno a essere recitati e cantati per celebrare l’Imperatore Augusto nella lingua dell’antica Roma, il latino.

Due concerti e brevi intermezzi teatrali accompagneranno il tramonto sul Foro di Traiano con Tyrtarion, il gruppo musicale di 16 elementi (fra coristi e musicisti) dell’Accademia Vivarium novum. L’iniziativa fa parte degli eventi organizzati da Roma Capitale per la celebrazione del Bimillenario della morte dell’Imperatore Augusto, nell’intento di sensibilizzare e avvicinare i giovani allo spirito della cultura umanistica.

Tyrtarion “ad Augustum”

Le musiche di tradizione rinascimentale che avvolgeranno i Mercati di Traiano per diffondersi sulle antiche vestigia e sull’area circostante costituiranno uno spettacolo unico nel suo genere realizzato dai giovani dell’Accademia provenienti da ogni parte del mondo.

Fra i carmi messi in musica (accompagnati da 2 violini, 1 violoncello, 1 contrabasso, 1 flauto dolce, 1 percussione) figurano:

Vergilius – Conticuere omnes (Aen. II, 1-13.); Vergilius – Hic postquam Iliacas (Aen. IV, 648-660.); Horatius – Est mihi nonum (Carm. IV, 11.); Horatius – Tu ne quaesieris (Carm. I, 11.); Horatius – Miserarum (Carm. III, 12.); Horatius – Eheu fugaces (Carm. II, 14.); Horatius – Quis desiderio (Carm. I, 24.); Horatius – Rectius vives (Carm. II, 10.); Horatius – Iam veris comites (Carm. IV, 12.); Ovidius – Cum subit illius (Trist. I, 3. 1-24.); Catullus – Multas per gentes (Carm. 101.); Catullus – Vivamus (Carm. 5.); Catullus – Super alta vectus (Carm. 63.); Catullus – Dianae sumus (Carm. 34.).

L’ingresso allo spettacolo è gratuito fino ad esaurimento posti (max 200) con prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail panfili@vivariumnovum.net o telefonando al numero 3318234444.

 L’Accademia Vivarium novum

 L’Accademia è attiva nel campo degli studi e delle ricerche sulle lingue e letterature antiche, medievali e rinascimentali con risultati notevoli non solo sotto l’aspetto musicologico, ma anche dal punto di vista didattico. Finalità dell’Accademia è quello di formare giovani talenti all’Umanesimo attraverso lo studio attento delle lingue latina e greco-antica.

A tale scopo accoglie ed ospita gratuitamente quei giovani particolarmente meritevoli, da ogni parte del mondo, sulla base di due fondamentali requisiti: la forte propensione agli studi umanistici; le condizioni socio-economiche: a parità di preparazione e doti, l’Accademia privilegia i giovani con minori possibilità economiche.

L’Accademia è un’associazione senza finalità di lucro affiancata dalla Fondazione Mnemosyne. Le attività vengono finanziate fondamentalmente attraverso un’attività editoriale, corsi estivi e apporti privati.

 

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!