Calendario settimanale degli appuntamenti di sindaco Fassino e assessori del Comune di Torino.

 Martedì 22

Ore 17,30 – Corso Palestro 14: il Sindaco Fassino incontra i giovani del Servizio Civile su solidarietà e forme di cittadinanza
Ore 18,30 – Sacrario del Martinetto: l’Assessore Lavolta partecipa alla fiaccolata.

Mercoledì 23

Ore 10 – Corso Turati 19/6: l’Assessore Lubatti interviene alla cerimonia per il 25 aprile presso la sede della direzione GTT.
Ore 12 – Palazzo Civico, Sala dell’Orologio: riunione della Giunta Comunale.
Ore 14.30 – Palazzo Civico, Sala delle Colonne: il Sindaco e l’Assessore Curti intervengono alla conferenza stampa di presentazione della tappa selettiva europea del concorso mondiale di Marinera.
Ore 17,30 – Palazzo Civico: il Sindaco Fassino incontra Taty Almeida, rappresentante delle Madri de Plaza de Mayo.

Giovedì 24

Ore 10 – Palazzo Civico: il Sindaco Fassino riceve una scolaresca di Calvenzano.
Ore 20,30 – Piazza Arbarello: il Sindaco e l’Assessore Braccialarghe partecipano alla fiaccolata per il 25 aprile.

Venerdì 25

Ore 10 – Cimitero Monumentale: il Sindaco Fassino interviene alla commemorazione dei partigiani caduti.
Ore 11 – Giardino Milone, strada Settimo: il Sindaco interviene ad una cerimonia per il 25 aprile.
Ore 15 – Porticato del Museo Diffuso della Resistenza: l‘Assessore Braccialarghe assiste all’esecuzione di musiche ed a letture sulla Resistenza.
Ore 18 – Piazza Castello: l’Assessore Braccialarghe assiste al concerto “Buon compleanno Trovesi!”.
Ore 21 – Piazza Castello: il Sindaco Fassino e l’Assessore Braccialarghe assistono al concerto di Daniele Sepe.

Sabato 26

Ore 14,45 – Giardini Reali: l’Assessore Braccialarghe assiste al primo spettacolo de Il tram del TJF.
Ore 18 – Auditorium Rai: l’Assessore Braccialarghe assiste al concerto di Uri Caine.

Domenica 27

Ore 18 – Auditorium Rai: l’Assessore Braccialarghe assiste al concerto di Mauro Ottolini Sousaphonix che musicano il film “Le sette probabilità” di Buster Keaton.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!