ZTL e porte elettroniche. La nuova mappa dei varchi di Torino

La nuova mappatura della Città di Torino per aree riservate per il trasporto pubblico ZTL e porte elettroniche

La Giunta Comunale di Torino ha deciso di integrare il sistema di controllo di vie e corsie riservate al trasporto pubblico nella ZTL Centrale e di istituire due nuove aree riservate al transito dei mezzi pubblici, installando cinque nuove porte elettroniche per il controllo degli accessi.

Tre nuovi varchi con telecamere di sorveglianza saranno installati in via Milano all’angolo con via 4 Marzo, sull’incrocio tra via Rossini e via Verdi ed in via Accademia Albertina all’angolo con via Mazzini: questi nuovi dispositivi consentiranno di sostituire alcune apparecchiature non più perfettamente funzionanti e di evitare che queste vie e corsie riservate ai mezzi pubblici vengano percorse ugualmente da chi proviene dalle strade che le attraversano, con tutte le difficoltà ed i rallentamenti che questo comporta per tram e bus.

 Con la stessa deliberazione sono state istituite due nuove zone vietate al traffico privato in piazza Statuto, tra corso San Martino e la parte centrale della piazza, e sulla corsia riservata dal 1° ottobre scorso ai mezzi pubblici in via Valperga Caluso. Anche in questo caso il controllo sarà affidato a telecamere installate su corso San Martino ed all’incrocio tra via Valperga Caluso e via Saluzzo.

Mappa ZTL 2014, scaricala qui in PDF

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!