Medita e sei bella! Meditazione nell’ottica anti-aging. Dottoressa Viviana

La meditazione appare coinvolta nei meccanismi biologici che favoriscono la longevità.

Parliamo a tal proposito di uno studio che è stato condotto da importanti università californiane e dalla Johns Hopkins di Baltimora. I ricercatori hanno provato a vedere che cosa succede ai telomeri quando meditiamo.

meditazione mindfulness

Che cosa sono i telomeri? I telomeri costituiscono la parte finale dei cromosomi: sappiamo che la loro lunghezza è di fondamentale importanza per la salute delle cellule. Con l’avanzare dell’età, la lunghezza dei telomeri si riduce e questo si associa all’invecchiamento cellulare. Ma esiste un enzima, la telomerasi, che si oppone all’accorciamento dei telomeri.

Come possiamo frenare allora il progressivo logoramento dei telomeri? Probabilmente aumentando l’attività dell’enzima telomerasi e la meditazione si propone come un modo per centrare l’obiettivo. Si è visto, infatti, che bastano tre mesi di meditazione, insieme alle tecniche per coltivare stati mentali di benevolenza, per aumentare l’attività della telomerasi. Niente chimica, solo attività sulla mente.

Un’altra informazione scaturita dallo studio consiste nel fatto che l’effetto della meditazione sulla telomerasi si accompagna a una riduzione dello stress e all’aumento della consapevolezza. (mindfulness).

La meditazione mindfulness, per l’Occidente è stata messa a punto dal medico psicoterapeuta Jon Kabat- Zinn. Il quale ha elaborato le sue idee partendo dagli insegnamenti del buddismo tibetano (Vipassana), ma anche dallo Zen e dallo Yoga.

E in effetti la tradizione buddista, oltre agli aspetti di natura spirituale attribuisce alla meditazione anche la capacità di ridurre lo stress psicologico e favorire il benessere: ne ha parlato anche Gyatso Tenzin, e cioè l’attuale Dalai Lama (il quattordicesimo), interrogato dallo psichiatra Howard Cutler nel libro “Art of Happiness”del 1998. In Italia è sato tradoto nel 2009 da Mondatori con il titolo “L’arte della felicità”. È uno dei suoi libri più letti.

La dottoressa Viviana, per approfondire questi temi e rispondere alle vostre domande, è disponibile scrivendo qui sotto nei commenti oppure inviando una  mail a benessereconviviana@www.senzabarcode.it

Dr.ssa Viviana Coniglio 333 8399441

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!