Diego Sabatinelli Alessandro Gerardi

Ore 22 circa, sulle frequenze di Radio Radicale tornano Diego Sabatinelli e Alessandro Gerardi, per parlare di divorzio breve e giustizia. Finalmente il primo pacchetto referendario, che vede proprio la proposta radicale, rendere facoltativo il periodo di separazione, ha preso il via. E’ possibile seguire i tavoli e dal sito ufficiale, ma anche dare la propria disponibilità scrivendo direttamente alla LID a segretario@divorziobreve.it o info@divorziobreve.it.

Oltre che di divorzio breve si parlerà di giustizia con i ribattezzati referendum Tortora, nella scorsa puntata è stato ben spiegato il punto riferito a “magistrati fuori ruolo“, con il vice presidente della Camera Roberto Giachetti. Anche in questa puntata un ospite ci aiuterà a capire i punti del pacchetto.

Mentre militanti radicali, ma anche di SEL, PSI e simpatizzanti di vari partiti, stanno raccogliendo le firme per riformare il Finanziamento pubblico, L’otto x mille, Immigrazione, Droghe e appunto Divorzio breve, alla Camera Alessandra Moretti -PD- ha depositato, insieme a Roberto Giachetti  ed altri, una proposta di legge dal titolo “Modifiche all’articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti per la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio”, per ora è ancora in attesa di assegnazione e non ci sono testi disponibili sul sito della Camera, ma l’Onorevole Alessandra Moretti sarà ospite in radio per illustrare la sua riforma. Durante la puntata altri ospiti interverranno per condividere il sostegno dimostrato alla LID e ai comitati referendari e, specialmente, per portare la loro testimonianza e motivazioni che li hanno spinto a sottoscrivere i quesiti.

Importantissimo e successivo appuntamento per domenica 16 giugno, a Napoli in piazza del Plebiscito, primo giorno di raccolta firme per i referendum sulla Giustizia Giusta. Una giornata di informazione, dibattiti e festa con Marco Pannella, il comitato promotore, militanti, simpatizzanti e amici. Sarò presente a Napoli e quindi sarò in grado di fornirvi tutte le  notizie, anche in tempo reale, con immagini e video, presto il volantino e la scaletta.

Un appello, che troviamo anche sul sito della LID recita:

Siamo infatti convinti che la lotta per il Diritto, la legalità, la necessaria e dovuta uscita dalla flagranza dei massimi reati contro lo Stato di Diritto e i Diritti Umani ormai contestata da decenni alla nostra Repubblica, costituiscano veri e propri obblighi e non semplici “doveri” di uno Stato.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!