EchoNarcisoMi trovo in obbligo di dettagliare alcuni dei “risultati” della violenza psicologica, almeno quelli che personalmente ho subito (e quindi conosco bene) e anche il Disturbo Narcisistico, che come detto nella tabella, affligge in primis l’alienante per poi “passare” anche, in molti casi, al bambino programmato.

Il Disturbo Narcisistico .

Il mito racconta che il crudele e vanitoso Narciso, dopo tutte le fanciulle e i fanciulli, respinse anche l’amore della dea Eco (che col cuore infranto si confinò tra i monti e le valli, di lei rimase solo la voce), Nemesi indignata per questo fatto, decise di punire il ragazzo. Fece si che crebbe in lui un’immensa sete, si avvicinò quindi ad una pozza e vide, per la prima volta, la sua immagine riflessa. Subito s’innamorò del meraviglioso fanciullo e più volte cercò di abbracciarlo. Quando comprese che l’immagine gli apparteneva e che quindi non avrebbe mai potuto dar sfogo al suo grande amore si lasciò morire tra le sofferenze più atroci, portando a compimento la profezia di Tiresia.

I criteri diagnostici del Disturbo Narcisistico secondo il DSM IV sono principalmente: una modalità pervasiva di grandiosità, nelle fantasie, nel comportamento ed uno stile relazionale basato sullo sfruttamento dell’altro. Per quanto riguarda i criteri diagnostici secondo il DSM IV TR andando un po’ di più nel particolare si deve dire che perché sia diagnosticato come disturbo di personalità è necessario che almeno cinque dei seguenti elementi siano presenti:

1. Ha un senso grandioso d’importanza (per es. esagera i risultati e i talenti, si aspetta di essere notato come superiore senza una adeguata motivazione)

2. E’ assorbito da fantasie illimitate di successo, potere, fascino, bellezza e amore ideale .

3. Crede di poter essere speciale e unico e di dover frequentare e poter essere capito solo da altre persone speciali o di classe elevata.

4. Richiede eccessiva ammirazione

5. Ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè la irragionevole aspettativa di trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative.

6. Sfruttamento interpersonale

7. Mancanza di empatia, è incapace di riconoscere e di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri.

8. E’ spesso invidioso degli altri o crede che gli altri lo invidino

9. Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi .

I punti che ho sottolineato combaciano alla perfezione con il profilo del programmatore. Quindi, ribadisco, non è indispensabile andare ricercando una nuova “etichetta”. Il disturbo Narcisistico che affligge il programmatore spesso “contagia” chi ha subito la programmazione; oltre a creare un adulto disadattato, incorriamo nel fondato rischio di “generare” un Genitore Malevolo.

“Vendere il regno dei cieli per il potere è un patto con il Diavolo. Il narcisista lo accetta” Alexander Lowen.

Ora immaginiamo il regno dei Cieli (la cosa più bella che c’è nella vita), come un figlio e il potere come l’esclusività genitoriale sul figlio (stadio grave). Direi che abbiamo spiegato la PAS. 

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

2 thoughts on “13) Il disturbo Narcisistico”
  1. non solo ci sono i narcisisti….. a volte ed in questi tempi… le donne (mogli…. figlie che non rispettano i padri)…..sono molto più pericolose….

  2. non solo ci sono i narcisisti….. a volte ed in questi tempi… le donne (mogli…. figlie che non rispettano i padri)…..sono molto più pericolose….

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!