conferenza8febbraio

Alle famiglie monogenitoriali, e ai padri separati in particolare, che si trovano il più delle volte ad essere il soggetto economicamente più debole nella rottura di un rapporto, va garantito il diritto alla proprietà della casa perché possano vivere con pienezza e serenità il rapporto con i figli”. Ad affermarlo è Simone Di Stefano, candidato governatore di CasaPound Italia nel Lazio, che illustrerà le proposte di Cpi sul tema nel corso di una conferenza, che sarà anche un’occasione di confronto con tutte le associazioni di settore.

L’incontro, dal titolo “Padri separati e diritto alla proprietà della casa”.

Una proposta di CasaPound per le famiglie monogenitoriali’, si terrà venerdì 8 febbraio, alle 21, a CasaPound, in via Napoleone III 8, a Roma, e vedrà la partecipazione di Alessandro Gerardi, avvocato esperto in diritto di famiglia; Marino Maglietta, padre della legge sull’affido condiviso, consulente parlamentare, socio onorario AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari e membro della Consulta Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza “Gianni Rodari”; Diego Sabatinelli, segretario Lid – lega italiana divorzio breve; Stefano Pala, padre separato.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

4 thoughts on “CasaPound. Padri separati e diritto alla proprietà della casa”
  1. Finalmente un argomento così delicato affrontato con serietà, equilibrio e completezza di ciò che succede nei Tribunali se c’è una separazioni con figli.
    Complimenti, andate avanti tutta. Devono finire queste tristi storie fatti di disperazione economica e morale!! Un padre separato ridotto sul lastrico a causa delle ingiustizie del Tribunale dei minori.

  2. Finalmente un argomento così delicato affrontato con serietà, equilibrio e completezza di ciò che succede nei Tribunali se c’è una separazioni con figli.
    Complimenti, andate avanti tutta. Devono finire queste tristi storie fatti di disperazione economica e morale!! Un padre separato ridotto sul lastrico a causa delle ingiustizie del Tribunale dei minori.

  3. splendido tema da dibattere per chiarire ciò che è già chiaro a chi non ha (o non vuole avere) le idee chiare. Solo in Italia si parla tanto di ciò che è più che scontato: addirittura pleonastico. Habitat=rapporto genitoriale.

  4. splendido tema da dibattere per chiarire ciò che è già chiaro a chi non ha (o non vuole avere) le idee chiare. Solo in Italia si parla tanto di ciò che è più che scontato: addirittura pleonastico. Habitat=rapporto genitoriale.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!