stefania-romito-attraverso-gli-occhi-di-emma-9788895071213-lAttraverso gli occhi di Emma è il primo romanzo di Stefania Romito, uscito per i tipi di Alcyone. Si tratta di un punto di vista privilegiato su una disabilità come quella della cecità, che affligge la protagonista, la Emma del titolo, che si trova ad affrontare questo ostacolo fin dall’infanzia.

Ma la sua vita non è solo questo, dal momento che Emma è anche un’insegnante di lettere appassionata e sensibile, che porta ai suoi alunni la forza evocativa della letteratura anche grazie al suo handicap, che la porta a vivere in maniera molto amplificata il rapporto con la parola scritta.

Questo romanzo è pregno di temi, e la letteratura è solo uno dei principali. Un’altra tematica che rappresenta un cardine nella struttura del romanzo è quella dell’amore in diverse forme. Emma è sposata e madre, ed è di assoluta rilevanza il ruolo dei due bambini, i cui volti vengono immaginati dalla protagonista, che soffre per il fatto di non poterli vedere.

La disabilità viene raccontata dalla Romito in maniera delicata ma non superficiale: Emma è una combattente, una delle tante che vivono ogni giorno lontano dai riflettori più invasivi, ma che riescono a dare un senso profondo alla propria esistenza, attraverso le proprie passioni, e grazie alla voglia di coltivarle giorno dopo giorno.

La disabilità, soprattutto quella visiva, che rappresenta uno schermo importante tra l’individuo e il mondo, può essere un veicolo di conoscenza del proprio io? Secondo Stefania Romito, la risposta a questa domanda è affermativa. Emma conosce la propria anima attraverso il rapporto con la sua cecità: cresce come professionista, come madre e come donna che ha paura di perdere l’amatissimo marito, del quale sospetta un tradimento.

Raccontare la disabilità senza scadere nella demagogia non è facile, e Stefania Romito ci è riuscita benissimo, fornendo al lettore uno straordinario affresco di un’anima femminile sensibile e determinata.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!