Battitura dal Pantheon per il diritto di voto e amnistia

Grazie all’iniziativa nonviolenta di 41 giorni di sciopero della fame di Rita Bernardini, Irene Testa e Maurizio Bolognetti e altri dirigenti e militanti, siamo riusciti a far mettere all’ordine del giorno del Parlamento la risoluzione Radicale sul diritto di voto dei detenuti, che verrà discussa martedì 11 dicembre alle 14.30 nelle Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali riunite in seduta congiunta. 

Da sempre un diritto previsto non può nella realtà dei fatti essere esercitato: fino a questo momento è stato messo nella condizione di votare solo il 7% degli aventi diritto nelle carceri – detenuti cittadini italiani in attesa di giudizio e condannati in via definitiva per reati sentenziati come “non ostativi”.

Marco Pannella, da oggi in sciopero della fame alternato ogni tre giorni da una giornata di sciopero della sete, lancia una nuova mobilitazione per le giornate di domenica 9, lunedì 10 e martedì 11 dicembre.

Nelle carceri si ripeterà la battitura alle sbarre delle celle con questi orari: domenica e lunedì dalle 13 alle 13.30 e dalle 19 alle 19.45, mentre martedì la battitura verrà effettuata dentro e fuori le carceri.
L’appuntamento per tutti è al Pantheon alle ore 12 per poi proseguire fino a Montecitorio. 
Partecipa e fai partecipare, non scordare pentole, coperchi, posate e tutto il necessario per una grande, importante e allegra battitura!

Dall’associazione “Detenuto Ignoto”, segui l’evento su Facebook

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!