Intensa stagione 2015-16 al Teatro Elettra, laboratori teatrali, tanti spettacoli e una rassegna di corti da “paura”!

Il sipario del Teatro Elettra, nella sua nuova veste si leverà il 24 settembre, i direttori artistici Roberto Braida, Alberto Buccolini e Massimiliano Milesi hanno presentato il nutrito cartellone alla stampa accompagnati dagli artisti e alle compagnie che si alterneranno sul palco dal 24 settembre 2015 sino al 5 giugno 2016.

Cartellone stagione 2015-16 Teatro ElettraConiugare il teatro di ricerca con il classico, la danza con il teatro comico, senza sottovalutare la formazione a cura di Pietro De Silva, la stagione 15-16 del Teatro Elettra si presenta estremamente ampia e versatile, aperta a sperimentazioni ma comunque attenta alle esigenze del pubblico.

Un teatro ricco di novità e proposte, che con i suoi 40 posti è una realtà unica con la sua posizione strategica nel cuore di Roma, a pochi passi dal Colosseo. 27 spettacoli,  la rassegna dedicata alla “Paura” sul palco nel mese di giugno e poi il Laboratorio di recitazione cinematografica a cura di Pietro De Silva, con Alessandra Jandolo, in programma ogni sabato dal 24 ottobre al 25 giugno, questo ed altro sarà la nuova stagione del Teatro Elettra, che con il suo biglietto dì ingresso di 10 euro + tessera (ridotto 8 euro) è accessibile anche ai più giovani.

Il 24 settembre si comincia con un testo diretto da Salvo Miraglia “Il settimo personaggio”, con lo stesso Miraglia e Giorgia Serrao, al centro dello spettacolo un viaggio nel mondo della follia, nelle sue molte declinazioni e forme.

Nel video stralci della presentazione, cartellone teatro elettra 2015-16

[youtube]https://youtu.be/D5pK8Bn1nVU[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!