Online la graduatoria di Scuole Aperte 2025: 145 istituti vincitori, metà delle scuole romane aperte oltre l’orario.

Roma Capitale ha pubblicato la graduatoria del nuovo bando biennale “Scuole Aperte il pomeriggio, la sera, nei weekend”. Con questo avviso salgono a 145 gli istituti vincitori che, sommati agli altri progetti educativi comunali (PUI e IEP), portano a 164 il numero totale delle scuole romane che resteranno accessibili oltre l’orario ordinario.

Per l’anno scolastico in corso, dunque, una scuola su due sarà animata da attività culturali, formative e sociali, rivolte a studenti, famiglie e comunità locali.

Investimenti e partecipazione

Il bando 2025 prevede un incremento delle risorse: da 1,77 milioni a 2,55 milioni di euro annui, con un aumento di 780.000 euro l’anno. L’obiettivo è rafforzare il ruolo della scuola come presidio sociale, promuovendo attività di sostegno allo studio, corsi e iniziative aggregative. Particolare attenzione è rivolta agli studenti a rischio di insuccesso scolastico e alle aree periferiche della città, che ospitano oltre la metà delle scuole vincitrici.

Un elemento innovativo riguarda il coinvolgimento diretto delle associazioni studentesche e dei genitori, chiamati a partecipare non solo come beneficiari, ma come co-autori e co-gestori dei progetti. Questa impostazione intende rafforzare il legame tra scuola e comunità, trasformando gli istituti in spazi aperti e inclusivi.

Un sostegno concreto alle famiglie

Le attività previste comprendono numerose forme di supporto scolastico, che rappresentano un aiuto concreto per le famiglie, evitando il ricorso a ripetizioni private a pagamento. In questo modo, il progetto contribuisce a ridurre le disuguaglianze e ad ampliare le opportunità educative, rafforzando l’inclusione sociale.

Le parole dell’assessora Pratelli

Roma è la città delle scuole aperte – ha dichiarato l’Assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro Claudia Pratelli – Una su due è ormai una scuola aperta anche il pomeriggio, la sera e nei weekend. È un risultato straordinario che conferma la scelta dell’Amministrazione di investire sulla scuola come centro nevralgico della città e punto di riferimento per la comunità”.

Pratelli ha sottolineato come questo modello contribuisca a combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica, rafforzando il tessuto sociale attraverso la collaborazione tra istituzioni, famiglie, associazioni e servizi educativi territoriali.

Un modello per la città

Il progetto Scuole Aperte non rappresenta soltanto un ampliamento dell’offerta educativa, ma una strategia per trasformare la scuola in uno spazio vivo e condiviso, capace di creare reti di solidarietà e occasioni di crescita. Con questo bando, Roma si conferma laboratorio di innovazione educativa e sociale, in grado di unire centro e periferie in una visione comune.

La graduatoria completa è disponibile sul sito ufficiale di Roma Capitale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!