L’Estate Romana 2025 celebra il Ferragosto con cinema, musei aperti, visite guidate e percorsi speciali. Eventi gratuiti in tutta la città.
Per chi resta in città, l’ Estate Romana 2025 propone un Ferragosto ricco di iniziative gratuite e a pagamento, trasformando la Capitale in un palcoscenico diffuso di arte, cinema e cultura. L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ha ideato un calendario che spazia dalle proiezioni all’aperto alle visite guidate, dai percorsi archeologici alle mostre temporanee.
Cinema sotto le stelle
Alle Terme di Caracalla, “Queer Pictures – Fotogrammi di storie LGBTQIA+” porta sullo schermo pellicole di rilievo artistico e sociale, accompagnate da dibattiti curati dal Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. Alla Casa del Cinema, il Teatro all’aperto Ettore Scola propone quattro rassegne tematiche e un omaggio a Daniel Day-Lewis, mentre il Teatro Tor Bella Monaca lancia “Cinema di Raccordo 2” con titoli per adulti e ragazzi.
Musei e archeologia aperti
Il 15 agosto i Musei civici e le aree archeologiche saranno regolarmente accessibili. Dalle sale dei Musei Capitolini alle mostre fotografiche del Museo dell’Ara Pacis, passando per le esposizioni a Palazzo Braschi e Villa Torlonia, i visitatori potranno scoprire collezioni permanenti e allestimenti speciali. Aperto anche il Circo Massimo, con visite in realtà aumentata e virtuale.
Itinerari speciali e percorsi fluviali
Proseguono i tour con “PE-PPE! Non sarà il solito giro”, autobus che collega i Municipi ai luoghi della cultura. A Ostia Antica, “Cultura e Arte sul Fiume e sul Mare” offre passeggiate nella riserva naturale e gite in battello fino alla foce del Tevere. Il programma didattico “Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025” propone attività a Villa Borghese e laboratori sensoriali al Museo Carlo Bilotti.
Info e prenotazioni
Molte attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria. Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili su culture.roma.it e al numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19.

