Il Laboratorio al Teatro Di Documenti di due ore settimanali per cinque mesi, propone un percorso sulla Commedia dell’Arte.
Il Laboratorio di Commedia dell’Arte, guidato da Andrea Lattari e Cinzia Grande, attori e registi della Compagnia Teatrale Maner Manush, propone uno studio alla scoperta della Commedia dell’Arte e delle figure tradizionali delle Maschere del Teatro italiano, che i commedianti, a partire dalla metà del Cinquecento, portarono in tutta Europa, creando i personaggi di Arlecchino, Pantalone, Brighella, Dottore, Pulcinella e Capitano.
Il Laboratorio, di due ore settimanali per cinque mesi, propone un percorso sulla Commedia dell’Arte: il preludio della Maschera nel suo valore sociale e rituale, la nascita della Commedia all’improvviso, l’importanza della donna nel Teatro, elementi di storia e iconografia, le tecniche espressive della Maschera, la caratterizzazione fisica e vocale dei personaggi, il corpo nello spazio scenico, le tecniche d’improvvisazione e la messa in scena su lazzi e canovacci. Il Laboratorio è aperto a tutti e offre uno spazio di ricerca per attori, artisti, studiosi e amanti del Teatro.
Durante gli incontri, si approfondiranno:
- – tecniche espressive della Maschera: la Maschera e l’Attore
- – il corpo, il gesto e il movimento
- – i tipi fissi della Commedia dell’Arte
- – la voce e il canto
- – la parola e il gesto
- – caratterizzazione fisica e vocale dei personaggi
- – lavoro sul testo
- – interpretazione
- – training fisico
- – il tempo della Commedia
- – il corpo nello spazio scenico
- – il ritmo del corpo e la danza
- – creazione di scene e canovacci
- – tecniche d’Improvvisazione
- – messa in scena su lazzi e canovacci della Commedia dell’Arte
Sede: Teatro di Documenti, via Nicola Zabaglia, 42 Roma.
Date: da Martedì 9 Gennaio a Giugno 2024, dalle ore 18 alle 20.
Costo: 70 € al mese.
info e Iscrizioni: 3334855079 – 3890716967 acimagomundi@yahoo.it

