Industry 4.0 è il libro pubblicato da Luigi Puccio. Il tempo, e lo slancio, per scriverlo arrivano durante la pandemia.

Da giurista, specializzato in innovazione, tecnologia e digitalizzazione non si aspettava di diventare scrittore, ma SBS Comunicazione lo ha trovato, Casa Sanremo lo ha selezionato e adesso che finalmente è stato scoperto sta per pubblicare, per SBS Edizioni, anche il seguito. Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme all’autore Industry 4.0. Innovazione, creazione e cambiamento nel mondo del lavoro.

Quelli bravi sanno che cominciare una frase con una negazione è sbagliato, ma noi cominciamo con questa domanda: non è un saggio, non è un manuale. Industry 4.0 Che cos’è? Parlaci del libro.

Volevo comunicare al mondo un messaggio, una voglia di cambiamento da far conoscere alle persone dandogli strumenti concreti. Ci sono voluti 3 mesi (facevo solo quello), arrivavo da 5 anni (pieni) di studi, corsi, aggiornamenti, esami e ricerche. Tenta di dare delle risposte al cambiamento in atto visto che stiamo attraversando un periodo storico che è contraddistinto da una grande quantità di cambiamenti che avvengono in tempi molto brevi, due bambini su tre fra quelli che ora iniziano la scuola primaria, faranno in futuro un lavoro che oggi non esiste.

Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale, il cambio dei paradigmi. Sta a noi renderla evolutiva o involutiva.

Il nostro cervello fa parte di un sempre più vasto ecosistema digitale. La tecnologia quindi non è di per sé né il problema né la soluzione. La questione cruciale è il suo rapporto con l’uomo, la capacità di comprenderne i limiti e le potenzialità dell’innovazione. Utilizzare al meglio le tecnologie, evitando di essere utilizzati da essa.

“ … industria 4.0 non significa adottare questa o quella tecnologia, ma saper integrare le varie tecnologie, con un approccio che consentirà di fare interagire il mondo digitale con quello umano, sia all’interno della fabbrica sia fuori di essa”.

Ecco un estratto del tuo libro, così per continuare con la tradizione delle negazioni! In qualche modo, forse, questa parte anticipa già il contenuto di Human 4.0 che uscirà a breve per SBS Edizioni, ma ti sarebbe possibile spiegarci meglio questo concetto?

Human 4.0 la tecnologia per Servizio, dal basso verso l’alto; sarà la chiusura del cerchio di Industry 4.0, sarà un saggio, una “visione”, incentrata sull’essere umano, oggi più che mai va riportato al centro di tutto, far riscoprire la propria essenza, analizzando e scoprendo temi “caldi” e attuali come l’economia, l’ambiente, la scuola, il pianeta terra, tentando di togliere il velo ad un certo tipo di pensiero che spinge l’essere umano all’individualismo, anziché alla cooperazione e collaborazione.   

Come già detto, non ti aspettavi di diventare uno scrittore, presentazioni, intervista e addirittura la selezione per la vetrina di febbraio. Come applichi le tue conoscenze anche nell’attività di scrittore?

Tramite le presentazioni e le interviste ho applicato molto le mie conoscenze, tramite i dibattiti, anche accesi a volte, sono stati motivo di rafforzare le mie conoscenze. Gli esempi concreti sono i corsi di formazione, la creazione di associazioni e attività digitali che hanno il compito di esporre in pillole i contenuti per poi tradursi in vere e proprie consulenze.

Tramite la trasformazione di studi legali e commerciali, digitalizzandoli e renderli apprezzati sul mercato e al passo con i tempi. Tramite il mio blog, erogando contenuti in pillole, divulgandole e condividendole sui social e chi sarà pronto risponderà.

Tre parole chiave per descrivere Casa Sanremo writers, per te!

Ambizione, Sorpresa, Emozione.

Luigi Puccio, a Casa Sanremo writers il 10 febbraio. L’Agenzia di promozione è SBS Comunicazione.

Per acquistare il libroPer conoscere meglio Luigi.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

error: Condividi, non copiare!