Un progetto di Daniele Coscarella nato durante il lockdown e le restrizioni, BUS T – Corto Circuito Teatrale alla II edizione.

Bus T – Corto circuito teatrale: uno spettcolo realizzato a bordo dei caratteristici bus hop on hop off. È alle sua seconda edizione il progetto di Daniele Coscarella promosso dalla compagnia teatrale Monolocale Produzioni in collaborazione con Roma open bus. Avevamo sentito Daniele lo scorso ottobre quando, dopo il grande successo di luglio e settembre, aveva proposto gli appuntamenti di ottobre con il duo Corto Circuito Teatrale e i giri in monopattino in seno a Villa Borghese.

Una iniziativa rivolta non solo ai turisti, ma anche a tutti i cittadini romani che resteranno nella capitale e potranno così riscoprire la bellezza della nostra città unitamente ad uno spettacolo in movimento, insolito tra attori poeti e musicanti. Una nuova prospettiva, stando 3 metri in sù, che aiuterà anche a riscoprire le beltà di Roma, a volte date per scontate e altre dimenticata tra polemiche, amministrazioni, immondizia e quant’altro.

La scenografia è mozzafiato, un tour di un’ora e mezza tra Piazza Santa Maria Maggiore, Colosseo, Circo Massimo, Bocca della verità, Teatro Marcello e poi ancora Piazza Venezia, Corso Vittorio Emanuele, Castel Sant’Angelo, via Ludovisi e Piazza Bernini. Per fare ritorna in Piazza dei cinquecento da dove si parte. Le vacanze romane sono così reinterpretate in chiave teatrale e suggestiva.

In monopattino con William Shakespeare

Anche gli appuntaenti dinamici in monopattino tornano a Villa Borghese: Lost in Shakespeare è in calendario per oggi, 8 luglio, ma numerosi altri sono gli appuntamenti che potete trovare sul sito ufficiale. Strane voci circolano lungo i viali, c’è agitazione, non si trovano gli attori della compagnia del Globe Theatre… e in monopattino, dopo il corso di scuola guida, si entrerà nell’avventura per svlare il mistero.

È possibile prenotare tramite la mail monolocaleaccento@gmail.com o chiedendo informazioni alla pagina Facebook della Compagnia Monolocale.

Ascolta

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!