Cronaca

Le malattie rare e le diagnosi difficili

Una malattia si intende rara quando la sua prevalenza su un territorio si verifica sotto una certa soglia stabilita. Per esempio nell’Unione Europea la soglia è dello 0,5% della popolazione.

Le malattie rare inoltre porta con sè una difficoltà della diagnosi e della gestione in primis quella famigliare.

In base al Registro Nazionale delle Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità ogni anno si calcolano circa 19.000 casi distribuiti su tutta la penisola. Come ben capite non pochi!

Sul sito del Ministero della Salute potete trovare una pagina dedicata alle Malattie Rare. Le malattie che si presentano in età pediatrica (fino ai 14 anni) sono maggiormente di natura endocrina ghiandolare, congenita e disturbi metabolitici e immunitari.

In età adulta è più frequente trovare casi di malattie neuropatiche ed emopoietiche

In tutti i casi la diagnosi è complicata e può durare anche anni.
È fondamentale l’apporto del medico di base e del pediatra per poter stilare un protocollo di intervento e cure.

Le cure spesso sono costose e solo recentemente l’unione Europea ha stilato una serie di interventi economici per favorire la fruizione dei farmaci e di ausili da parte dei malati per poter migliorare la loro qualità della vita.
Anche e soprattutto nei casi di malattie rare è importante il contributo delle associazioni dedicate per poter gestire le tante problematiche quotidiane che la famiglia si trova a dover affrontare.

[spreaker type=player resource=”episode_id=26836911″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

Emanuela Fatilli

Emanuela Fatilli nata a Busto Arsizio dove tutt'ora vive, nel 1973 é sposata e madre di due figli Giovanni e Giacomo. Lavora presso l'ospedale di Magenta dal 1996 in qualità di Tecnico di Radiologia. Ha pubblicato il suo primo libro, " La casa infestata che non c'era l'albergo aperto", nell'ottobre del 2018 per la casa editrice milanese "Excogita ". Da settembre 2019 collabora con la WebRadio SenzaBarcode come speaker e autore per il programma Disabilità e Benessere.

Un pensiero su “Le malattie rare e le diagnosi difficili

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: