Si svolgerà nel teatro del carcere di Opera a Milano l’VIII Congresso di Nessuno tocchi Caino. Ne parliamo con l’avvocato penalista Simona Giannetti, del Consiglio direttivo.

Quest’anno il congresso raccoglie alcuni successi, tra i quali la decisione della Corte Europea diritti dell’uomo e della Corte Costituzionale riguardanti l’abolizione dell’ergastolo ostativo “successi che abbiamo potuto cogliere perché ha con- vinto Spes contra spem, motto di una vita di Marco Pannella, che ci ha animato in questi anni perché hanno con-vinto i detenuti di Opera protagonisti del docufilm di Ambrogio Crespi Spes contra spem- liberi dentro” dichiarano i dirigenti dell’associazione Rita Bernardini, presidente; Elisabetta Zamparutti, tesoriere e il segretario Sergio d’Elia.

L’avvocato penalista, Simona Giannetti che ben conosciamo per la sua trasmissione della Web Radio SenzaBarcode Il giudice di Pinocchio, è anche membro del consiglio di Nessuno tocchi Caino e sarà, ovviamente, presente ad Opera dal 20 al 21 dicembre. Essendo un carcere non è possibile partecipare senza la registrazione preventiva, sarà possibile però seguire i lavori del congresso da Radio Radicale che seguirà le varie fasi del dibattito. 

Due sezioni principali nell’VIII congresso di Nessuno Tocchi Caino

“Il diritto alla speranza: l’ergastolo ostativo alla luce delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte Costituzionale” e il secondo dal  titolo “Non un diritto penale migliore, ma qualcosa di meglio del diritto penale. 

Nella mattinata del 20 dicembre, dopo i saluti di accoglienza del Direttore di Opera Silvio Di Gregorio e del Provveditore dell’Amministrazione penitenziaria della Lombardia Pietro Buffa, sono previsti quelli introduttivi di Giovanna Di Rosa, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano, Mauro Palma, Garante nazionale dei Diritti delle persone detenute o private della libertà, Vinicio Nardo, Presidente Ordine Avvocati di Milano.

Dopo le relazioni introduttive degli organi dirigenti, vi saranno gli interventi programmati di Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale e di Stefano Castellino, Sindaco di Palma di Montechiaro, città di origine di alcuni ergastolani detenuti ad Opera con testimonianze di detenuti condannati all’ergastolo.

Nella sessione di dibattito di venerdì 20 dicembre sulle sentenze contro l’ergastolo ostativo interverranno, tra gli altri:

l’Avvocato Antonella Mascia, che ha patrocinato il caso Viola vs Italia alla CEDU; il Presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida; i professori Pasquale Bronzo, Davide Galliani e Andrea Pugiotto; il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Andrea Mascherin e Riccardo De Vito, Magistrato di Sorveglianza di Sassari e Presidente di Magistratura Democratica.

Nella sessione di dibattito di sabato 21 dicembre interverranno tra gli altri il Prof. Luciano Eusebi, Gherardo Colombo, Luigi Crespi l’ex Vice Capo del DAP Luigi Pagano, il Garante dei Detenuti della Lombardia Carlo Lio e lo scrittore Gioacchino Criaco.

[spreaker type=player resource=”episode_id=20892873″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]


By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!