Tor Bella Monaca, scoperti dalla Polizia Locale altri 10 alloggi occupati abusivamente. Sindaca Raggi: “Ripristino della legalità, diritto alla casa e riqualificazione periferie”

Scoperti altri dieci appartamenti occupati abusivamente nelle case popolari delle “Torri” nel quartiere di Tor Bella Monaca. È il risultato dell’operazione effettuata questa mattina dalla Polizia Locale di Roma Capitale con il supporto del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri.

Sono stati censiti 75 nuclei familiari per verificare la regolarità dei titoli di assegnazione degli alloggi. Dieci gli appartamenti risultati abitati senza alcuna autorizzazione, su cui sono in corso ulteriori approfondimenti. Accertamenti anche nelle cantine e su tutti i veicoli presenti nell’area: 22 mezzi sono stati sequestrati perché privi di assicurazione o di provenienza furtiva.

L’attività di oggi fa seguito a quella realizzata già qualche settimana fa e che aveva portato alla scoperta e denuncia di altri 20 occupanti abusivi su 75 nuclei familiari controllati.

Virginia Raggi, sindaco di Roma

“Ripristino della legalità e riqualificazione delle periferie. Va in questa direzione la nuova operazione condotta dalla Polizia Locale. Il nostro obiettivo è garantire una casa ai cittadini onesti, da anni in attesa della regolare assegnazione, e contrastare ogni forma di illegalità. Voglio ringraziare la Polizia Locale di Roma Capitale e i Carabinieri che ci affiancano in queste delicate e importanti attività”.

Rosalba Castiglione, Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative

“Nelle case popolari di Tor Bella Monaca stiamo facendo un’operazione di chiarezza, di legalità e di buona amministrazione. Come avevamo preannunciato, proseguiamo nel censimento del patrimonio pubblico nel quartiere. Le reazioni positive della maggior parte degli abitanti ci confortano e ci spronano a continuare su questa strada”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!