Sei a Bologna per un giorno e vuoi assicurarti di vederne almeno le attrazioni fondamentali? Ecco la lista delle 5 cose imperdibili.

Parti da Piazza Maggiore, nota ai locali e ai fan di Lucio Dalla con il nome di Piazza Grande. Centro della vita cittadina, ospita tra le altre cose il Palazzo Comunale, la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio. Quest’ultima è una delle chiese più importanti del mondo, ed è stata di proprietà della città fino ai Patti Lateranensi (1929).

Da un punto di vista architettonico ha una pianta a croce latina, con tre navate, ed è forse l’ultima grande opera in stile gotico realizzata nel nostro Paese.

Bologna è poi famosa per i suoi portici. Te ne accorgerai non appena arriverai in centro: quando piove sono ottimi per non bagnarsi, e quando c’è il sole aiutano a evitare brutte scottature. L’estensione totale supera i 40 chilometri: questo significa che praticamente ogni punto della città può essere raggiunto stando all’ombra… compresa la chiesa di San Luca, che si trova sopra a una collina!

Restando in tema di portici, come quarta attrazione ti consiglio di non perdere quello del più bel palazzo di Bologna: l’Archiginnasio. Fu inaugurato il 21 ottobre del 1563 e per più di due secoli servì da università; oggi è diventata una biblioteca, che può essere utilizzata ma non visitata a scopi turistici.

Tutt’altro destino ha la Torre degli Asinelli

la più importante di quelle (una ventina) che sono rimaste da quando, a partire dal XII secolo, la città si riempì dì torrioni. Fu costruita in un centinaio d’anni e prende il nome dalla famiglia che la commissionò, a scopi militari ma anche per ragioni di prestigio. Per salirvi in cima dovrai faticare per ben 498 gradini.

Non farti scoraggiare: da quasi cento metri di altezza Bologna ti sembrerà ancora più bella. Ricorda che la prenotazione è obbligatoria: visita questo sito per acquistare il biglietto in tempo per la tua visita. L’ingresso costa solo 5 €. Se ti sembrano troppi, scopri Bologna risparmiando sull’alloggio. Naviga tra gli ostelli su Expedia e trova quello più conveniente.

In copertina Foto di alex1965 da Pixabay

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!