In collaborazione con l’Università Roma 3. L’Ordine dei Geologi del Lazio vicina al mondo del lavoro e degli studenti universitari.

L’ente, guidato dal presidente Roberto Troncarelli, in collaborazione con l’Università Roma 3, ha proposto un ciclo di seminari volti ai professionisti, ai neolaureati della magistrale e triennale. Ventidue seminari, da febbraio a maggio, che sono un punto di incontro tra chi deve decidere come continuare i propri studi, chi è in procinto di affrontare gli esami di stato e chi è già entrato nel mondo del lavoro:

“Lo scopo dei seminari – sottolinea Giuseppina Bianchini, coordinatore della Commissione “Aggiornamento Professionale Continuo” dell’Ordine dei Geologi del Lazio – è dare ai neolaureati in scienze geologiche l’opportunità di apprendere gli aspetti pratici e legislativi riguardanti il mondo professionale della geologia. Inoltre i seminari forniranno ai geologi iscritti informazioni in materia legislativa e aggiornamento professionale, con l’aiuto di relatori provenienti dal mondo professionale, universitario e pubblica amministrazione”.

Gli ambiti professionali in cui il geologo è indispensabile

infatti, riguardano l’industria degli idrocarburi, la ricerca e la valutazione delle materie prime e delle risorse minerarie, lo studio e la prevenzione dei rischi sismici, vulcanici e idrogeologici:

“Oltre a parlare di rischio vulcanico, dissesto idrogeologico e beni culturali – ha aggiunto il presidente Troncarelli – ci saranno anche dei momenti di valutazione finalizzati alla comprensione di come la nostra professione sia vitale per il pianeta Terra. Come Ordine professionale, siamo da sempre molto vicini ai giovani nella consapevolezza maturata che sono e saranno i professionisti del futuro”.

L’Ordine dei Geologi del Lazio informa, poi, che per i professionisti la prenotazione è obbligatoria sul sito dell’Ordine, è previsto l’accreditamento ai fini dell’aggiornamento professionale continuo, mentre la frequenza ai seminari sarà attestata, esclusivamente, dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso e in uscita per ogni seminario seguito.

La partecipazione a ciascun corso, per l’intera durata, rilascia dai 2 ai 4 crediti formativi in relazione alla durata del seminario .

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!