Non è vero ma ci credo. Gallone e Cricenti
Per la Rassegna letteraria #6SenzaBarcode, nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina, 76 – il nuovo libro di Cricenti e Gallone.
Ospiti del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, #SenzaBarcode presenta Giuseppe Ottaviano Cricenti e Fernando Gallone: “Non è vero ma ci credo: come le fake news inquinano la democrazia” edito da Armando Editore.
“Le ideologie populiste riposano su convinzioni che non sono aperte alla verifica fattuale, e che rifiutano di essere sfidate dall’evidenza. Ciò non impedisce alle ideologie populiste di presentare quelle convinzioni come vere, o come aderenti a modelli di verità. Questa attitudine del populismo è diffusa su larga scala e sembra mettere in discussione l’identità tra fatti e verità …”
Così si presenta il lavoro di Cricenti e Gallone
Dalla Prefazione di Stefano Folli : “Il maggior produttore di fake news, in ogni tempo della storia, è il potere. Il potere in ogni sua espressione, ma innanzitutto il potere politico: falsità e manipolazioni sono spesso sue figlie legittime”
Fernando Gallone
Avvocato. Esperto di diritto amministrativo e diritto del Lavoro. Già Responsabile nazionale dell’area “Economia e pubblica Amministrazione” di Italia dei Valori, di cui è anche stato consulente giuridico ( 2011- 2012). Curatore e docente in corsi di formazione per amministratori di Enti locali, ha collaborato, in qualità di consulente legislativo, con Gruppi politici in Parlamento e presso il Consiglio Regionale del Lazio.
Giuseppe Cricenti
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione. È stato membro della Commissione di riforma del diritto societario e del codice di procedura civile e consulente dell’ufficio legislativo del Ministero di Giustizia. Ha fondato e dirige la rivista “Biodiritto”. Autore di oltre 100 pubblicazioni in materia di diritti della persona e bioetica, attualmente insegna bioetica e diritto all’Università di Tirana.
Pingback: Referendum Giustizia. I 6 quesiti con Irene Testa - SenzaBarcode