Lo scorso 19 febbraio, circa ottanta tombe di un cimitero ebraico di Quatzenheim, in Alsazia sono state profanate con delle svastiche

non molto tempo dopo la manifestazione nazionale anti-razzista. Allo stesso modo sono stati vandalizzati negli ultimi giorni altri nove sepolcri di un cimitero ebraico nei pressi di BuenosAires, in Argentina.

E solo pochi giorni prima nello stato francese il filosofo ebreo, Alain Finkielkraut, è stato oggetto di aggressione verbale da parte dei gilet gialli che avendolo riconosciuto per strada gli hanno urlato frasi sconcertanti come “sporco ebreo” e “il popolo ti punirà”. Non meno grave l’episodio di aggressione del 27 febbraio u.s. da parte di 7 assalitori al gran rabbino dell’Argentina, Gabriel Davidovich: i malviventi dopo essersi introdotti nella sua abitazione lo hanno aggredito verbalmente e fisicamente davanti gli occhi sconcertati della moglie, rompendogli nove costole e perforandogli un polmone.

Facendo seguito a questi ultimi scioccanti avvenimenti la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo si schiera contro le discriminazioni a danno della comunità ebraica e ancora una volta stigmatizza come l’antisemitismo debba essere considerato una delle più gravi forme di lesione dei diritti umani che si sia estrinsecata e tuttora si manifesti nell’animo di molti cittadini del mondo.

Valutarne le origini, esaminarne le motivazioni e contrastarne il contenuto è opera che ogni Stato deve compiere al proprio interno territoriale e stimolare venga posto in essere in ogni altra collettività umana. Le conseguenze del fenomeno sono state fino ad oggi devastanti e restare inattivi dinanzi a ciò rappresenta un crimine.

Si farà il punto sul tema il prossimo giovedì 7 marzo alle ore 18:00 presso la sede nazionale della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo in Piazza D’Ara Coeli 12, con la Tavola rotonda di cui segue il programma.

Programma Tavola Rotonda – Presidente f.f. LIDU, Eugenio Ficorilli

Intervengono

  • Prof. Guido Alpa
  • S.E. Rev.mo Mons. Brian Farrell
  • Prof. Ernesto Galli della Loggia
  • Dott. Luca Palamara
  • Dibattito condotto dal moderatore
  • Coordinatore Vice Presidente LIDU, Oreste Bisazza Terracini

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!