Il 2 marzo incontro dal titolo: “Come riconoscere il disturbo dello spettro autistico: la costruzione della rete”

È arrivato al quarto appuntamento il ciclo di giornate seminariali dedicate al personale educativo e scolastico e aperte alla cittadinanza “I sabati in Campidoglio”. Sabato 2 marzo, la Sala della Protomoteca ospiterà l’incontro dal titolo “Come riconoscere il disturbo dello spettro autistico: la costruzione della rete”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Aprirà l’appuntamento la Presidente della Commissione Capitolina XI – Scuola Teresa Maria Zotta e interverrà in conclusione l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

Autorevoli i relatori

rappresentanti dell’associazionismo di settore e del mondo della Sanità, tra cui il Dott. Giovanni Valeri dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e la Dott.ssa Maria Luisa Scattoni dell’Istituto Superiore di Sanità. Gli interventi dei relatori saranno seguiti da una fase di dibattito con i partecipanti.

L’incontro fornirà strumenti importanti per l’individuazione e la diagnosi precoce – cruciale per l’efficacia degli interventi comportamentali – della patologia in famiglia e in ambito scolastico con focus, tra l’altro, sugli indicatori di rischio e sulla stratificazione degli interventi istituzionali in un sistema di azioni integrate tra tutti gli attori coinvolti.

Appuntamento seguente il 13 aprile, al centro un progetto sulla Filosofia.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!