Sì, è stato bello. Sì, lo rifacciamo! #6SenzaBarcode ha chiuso la prima edizione e punta nuovamente sugli Autori emergenti!

La Rassegna Letteraria #6SenzaBarcode ha chiuso la sua prima edizione con Chiara Alaia, il 7 dicembre al Caffè Bohemien. Il suo libro, Dove la terra finisce e il mare cominciaIl Seme Bianco –  ha trovato la perfetta cornice nella sala a lume di candela in via degli Zingari 36. Con lei Michele Tavian, ad accompagnarla con la chitarra e nella vita.

Il 31 ottobre è stato Mirko Gloriani ad inaugurare #6SenzaBarcode, in Campidoglio, alla sala del Carroccio. Come foglie d’autunnoSBC edizioni – il titolo presentato. Al suo fianco Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell’Istituto Luca Coscioni, insieme per parlare di Leucemia.

Sì, è stato bello. Sì, lo rifacciamo! #6SenzaBarcode ha chiuso la prima edizione e punta nuovamente sugli Autori emergenti!Alla galleria ArteInRegola, a casa di Carla Campea, abbiamo raccontato DominioIl seme Bianco – di Andrea Barricelli. Il miglior libro fantasy che potreste regalare a Natale.

Non ci siamo fatti  mancare la politica e il dibattito. Ancora in Campidoglio, nel cuore dell’Amministrazione capitolina pentastellata, abbiamo portato Supernova, il libro di Nicola Biondo e Marco Canestrari. Occupavano posti apicali nel M5S, ora smontano il movimento nel libro edito da Ponte delle Grazie.

Grazie a Liberi.Tv, a Gianni Colacione, direttore della web tv. Sempre al nostro fianco, ha seguito ogni presentazione e ha proposto i video completi rendendo un servizio fantastico a noi di SenzaBarcode e agli Autori emergenti.

Siamo pronti con #6SenzaBarcode 2019

La seconda edizione riparte il 26 gennaio 2019, con Paola Fiaschi e il suo Polette  Rupe Mutevole – ancora ospiti della galleria-atelier ArteinRegola, nel cuore del centro storico di Roma. Carla propone, i suoi progetti creativi, in una ricerca costante, sempre a cavallo tra pittura figurativa, materia scultorea e design.

Per essere un autore ospite di #6SenzaBarcode basta inviare sinossi e biografia a 6@senzabarcode.it. Se il libro viene selezionato ci occuperemo noi di ogni aspetto. Dalla location, l’ufficio stampa, la grafica e la comunicazione. La sola incombenza sarà iscriversi all’Associazione e inviare il libro, in formato cartaceo!

Lo scopo della Rassegna Letteraria è avvicinare i cittadini a libri che non godono di grandi promozioni, perché scritti da autori minori e/o pubblicati da piccole Case Editrici. Nel contempo promuovere artisti emergenti, più o meno giovani.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!