Ponte della Scafa e viadotto Aeroporto. Angelilli “Maggioranza Zingaretti scandalosa: boccia mozione sulla trasparenza dell’esecuzione dei lavori”.

“La maggioranza allargata di Zingaretti, durante il Consiglio straordinario sull’emergenza viabilità a Fiumicino, ha bocciato una mozione presentata dal centrodestra in cui si chiedeva l’istituzione di una task force con Regione Lazio, Astral, Comune di Fiumicino, Municipio di Ostia, A.D.R. e Roma Capitale, per monitorare costantemente la situazione relativa alla mobilità del quadrante Fiumicino/Ostia, fino alla realizzazione delle opere infrastrutturali per i progetti di sostituzione e messa in sicurezza del ponte della Scafa e del viadotto dell’Aeroporto.

Si chiedeva inoltre una comunicazione ed informazione continuativa e puntuale sull’avanzamento dei progetti rispetto alle istituzioni locali e ai cittadini, con relative tempistiche e modalità di intervento”.

A dichiararlo è Roberta Angelilli, Vicepresidente della Commissione Lavori Pubblici e Trasporti

“Vale la pena ricordare che la chiusura improvvisa del ponte della Scafa, la ridotta viabilità del viadotto, l’incertezza sul futuro e sui tempi dei lavori e l’istituzione della viabilità alternativa stanno destando una notevole preoccupazione tra i cittadini, i residenti e gli addetti ai lavori.

Da parte della maggioranza PD si tratta di un’inaccettabile indisponibilità a garantire la massima trasparenza e partecipazione dei cittadini. È inoltre intollerabile l’ombrello protettivo posto dalla giunta Zingaretti a difesa di Astral, che secondo la relazione tecnica ufficiale recentemente pubblicata, avrebbe delle gravi responsabilità in termini di mancata manutenzione e messa in sicurezza del ponte della scafa, che negli ultimi 20 anni non avrebbe beneficiato di alcun intervento manutentivo straordinario.

Sulle inadempienze e i ritardi di Astral, certificati dalla relazione tecnica, la Giunta Zingaretti dovrà fare chiarezza”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!