Ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica l’edizione 2018 del premio Sulle ali della libertà, per la promozione della cultura negli istituti di pena.

Un riconoscimento importante per una delle pochissime iniziative di questo genere nel nostro paese. Il progetto, promosso da Isola Solidale, si propone di promuovere la cultura all’interno degli istituti di pena.

Isola Solidale è un’associazione nata nel 2015, che opera nel campo dell’accoglienza e riabilitazione dei detenuti ed ex-detenuti, promuovendo attività e percorsi volti al loro re-inserimento sociale. La sede dell’associazione è la medesima struttura in cui vengono accolti detenuti agli arresti o in detenzione domiciliare, detenuti in permesso premio o in semi libertà, ex detenuti.

L’esperienza di detenzione rappresenta sempre un fallimento personale, per chi la subisce e per l’intera società civile, ma anche un’opportunità per dare una svolta diversa, nuova alla propria vita.

Proporre un percorso formativo, di conoscenza culturalmente elevato è un modo per mettere al centro la persona, per restituire dignità, per promuovere il principio costituzionale di uguaglianza.

Un ringraziamento particolare va indirizzato all’associazione Co.N.O.S.C.I. (Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane – Presidente Dr. Sandro Libianchi), che ha contribuito in modo determinante alla riuscita del progetto, riconoscendo che per l’Organizzazione Mondiale della Sanità il concetto di “Salute Globale” esprime non soltanto l’assenza di malattia, bensì «…uno stato di completo benessere fisico, psichico, sociale, lavorativo e culturale…».

La cultura può quindi essere considerata un determinante di salute individuale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!