Con il conferimento ad AGI della medaglia da parte del Capo dello Stato Sergio Mattarella, il Quirinale ha riconosciuto il valore dell’iniziativa Dreamers 1968: come eravamo, come saremo.

Dopo il grande successo di pubblico, che ha visto ben 1.100 visitatori nella sola giornata di domenica, arriva un’altra sorpresa per la mostra Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo, organizzata da Agi Agenzia Italia presso il Museo di Roma in Trastevere sino al 2 settembre.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, infatti, ha ufficialmente attribuito alla mostra il proprio premio di rappresentanza, consegnando ai vertici dell’agenzia la medaglia presidenziale, segno dell’apprezzamento del Quirinale per il valore sociale e culturale dell’iniziativa curata da Riccardo Luna, direttore responsabile AGI, e Marco Pratellesi, condirettore dell’agenzia.

La medaglia, che si aggiunge al già prestigioso patrocinio riconosciuto dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, esprime l’ideale partecipazione del Presidente della Repubblica a iniziative ritenute particolarmente meritevoli, manifestando il personale apprezzamento del capo dello Stato rispetto ad eventi di rilevante interesse istituzionale, culturale e sociale.

La mostra realizzata da Agi in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con il patrocinio del MIUR delinea un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni per rivivere, ricordare e ristudiare quell’affascinante storia che ha messo le radici dell’odierno. Non solo occupazioni e studenti, ma anche e soprattutto la dolce vita, le imprese sportive, il cinema, la vita quotidiana, la musica, la tecnologia e la moda.

“Il prestigioso riconoscimento del Presidente Mattarella rappresenta per noi motivo di grande orgoglio e, soprattutto, di enorme soddisfazione” – ha commentato Salvatore Ippolito, amministratore delegato AGI – “La medaglia conferma ancora una volta la valenza formativa e culturale dell’iniziativa, che vuole essere non una mostra sul passato, ma una mostra sul futuro. Su quel futuro che ci si immaginava allora e su quello che i giovani sognano oggi”.

Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio, 1/b

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!