Fermare le captazioni, ridurre le perdite, dare maggiori potere al Parco di Bracciano-Martignano. Italia Nostra Lazio: “Fermare i prelievi Acea dal lago di Bracciano a tempo indeterminato”.

Queste in sintesi le proposte di Italia Nostra Lazio per la salvaguardia del lago di Bracciano. Con un livello attestato a meno 157 metri dallo zero naturale indicato dal Parco, l’associazione che da oltre 60 anni tutela paesaggio ed ambiente esprime tutta la sua preoccupazione per il depauperamento della risorsa naturale.

Per Italia Nostra è fondamentale in primo luogo che siano fermati i prelievi Acea dal lago a tempo indeterminato. È necessario inoltre che Acea diminuisca le perdite in rete attraverso un piano organico di investimenti e un piano di ristrutturazione delle reti. Nella tutela dell’ecosistema lacustre Italia Nostra ritiene importante inoltre il ruolo del Parco di Bracciano-Martignano che deve assumere una posizione centrale per ciò che riguarda il monitoraggio ambientale e i poteri di controllo. Tutto ciò assieme ad un’azione più efficiente da parte della Regione Lazio.

Nelle situazione estremamente critica nella quale si trova oggi il lago di Bracciano dal punto di vista del livello, consentire all’Acea di riprendere le captazioni sarebbe una decisione che andrebbe contro la tutela di un ecosistema protetto. Per queste ragioni, commenta Italia Nostra Lazio, è importante che il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, nell’udienza del 18 aprile prossimo, rigetti il ricorso di Acea con il quale si chiede l’annullamento della determinazione regionale che sottopone ad autorizzazione regionale l’eventuale ripresa delle captazioni dal lago e l’atto di intervento presentato a sostegno del ricorso Acea da parte della sindaca di Roma Virginia Raggi.

Italia Nostra Lazio è affianco delle istituzioni e dei comitati che da oltre un anno si stanno battendo per la salvaguardia del lago di Bracciano.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!