Serra Yilmaz al Teatro Parioli il 15 e 16 dicembre con Griselidis: Memorie di una prostituta, di Coraly Zahonero, regia di Juan Diego Puerta Lopez.

La straordinaria attrice turca Serra Yilmaz è la protagonista assoluta dell’intenso spettacolo Griselidis: Memorie di una prostituta, di Coraly Zahonero, traduzione di Serra Yilmaz, adattamento di Alberto Bassetti, Produzione  Festival di Todi-I due della città del sole S.R.L.-Golden Show srlcr Trieste. Con Serra Yilmaz, regia di Juan Diego Puerta Lopez, sax solista e musiche di Stefano Cocco Cantini. Impianto scenico di Pier Paolo Bisleri, Costumi di Caterina Nardi, assistente alla regia Sophia Filipponi.

Lo spettacolo sarà poi in scena, tra le altre date, al Rifredi di Firenze dal 25 al 27 gennaio, al Teatro Tor Bella Monaca dal 16 al 18 febbraio e al Teatro della Cooperativa di Milano dal 20 al 25 marzo.

Il testo, che ha riscosso grande successo nei festival e nei teatri francesi, scritto da Coraly Zahonero attrice della Comedie Francaise, narra le memorie della prostituta franco svizzera Griselidis Real,che si impegnò per la legalizzazione della prostituzione in Svizzera e per i diritti delle prostitute francesi. Un argomento di toccante attualità. Griselidis Real è morta di un tumore nel 2005 a Ginevra, autrice di diversi libri, pittrice attivista per i diritti delle prostitute partecipò anche al talk show negli USA. Lo spettacolo, particolarmente indicato ad un pubblico adulto e non impressionabile, illustra in modo crudo e realista, l’approccio del cliente con una prostituta,la protagonista unisce l’umiliazione della donna a quella dell’uomo in uno spaccato psicologico e umano di raro verismo.

Sponsor  dello spettacolo è la beko, il secondo marchio di elettrodomestici in Europa , che fornisce anche degli elettrodomestici che vengono utilizzati in scena. La beko è partner del Barcellona FC.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!