Donne senza censura. Ispirato a tutto ciò che ha significato qualcosa. Scritto, diretto e interpretato da Patrizia Schiavo con Silvia Grassi e Sarah Nicolucci.

Uno spettacolo nato nel 2013 e di scottante attualità per gli scandali e le denunce venute recentemente a galla nel mondo dello spettacolo. “…Patrizia Schiavo con il suo Donne senza censura abbatte il muro del silenzio, delle ipocrisie e del perbenismo di una società che ci vuole solo a determinate condizioni.” Chiara di Pietro Saltinaria

Patrizia Schiavo… come se rivelasse se stessa e tutto il suo talento… ci racconta nel suo vibrante, funambolico, fantasioso, liberatorio, malinconico spettacolo, un incontro con Carmelo Bene…Una quantità di umorismo e ironia, una varietà di toni e ritmi, una tale vitalità che ci si può solo augurare che sia visto da molti più spettatori di quelli che ne hanno avuto finora la fortuna.” Franco Cordelli – Il Corriere della sera-

“… D’ora in poi racconto solo di vagine in calore…come avrete visto o sentito. Culi grossi, culi mosci e culattoni! Racconto di donne grasse e insoddisfatte, di viagra, di amanti ridicoli, improbabili… storie piccanti con personaggi imbarazzanti!”. Questa la dichiarazione d’intenti di un’artista che, sotto lo pseudonimo di Letizia Servo, si racconta in toni provocatori, radicali o malinconici, esponendo la propria identità multipla: dialoga ora con il pubblico, ora con un intervistatrice, una voce off che non a caso è la sua stessa voce, ora con le zone più oscure di sé.

Stupida, scandalistica o arrabbiata, in conflitto tra essere e dover essere, racconta la sua vita nel teatro tra verità e menzogne

Biografia di un’artista eclettica, che si confronta con la propria immagine, il mestiere, il rapporto con l’altro sesso , con la libertà, il potere e tra fantasmi reali e immaginari giganteggia l’ombra di Carmelo Bene.

Ironizzando sui torti o smitizzando gli abusi di potere, il racconto diventa ribellione linguistica anche attraverso due personaggi femminili che amplificano gli aspetti scabrosi e perversi. Due donne in conflitto ma pronte a vendicarsi dei torti subiti, che mentre si preparano per quello che sembrerebbe l’incontro della loro vita, passano in rassegna, con ironia e un certo gusto per l’eccesso, i fallimenti amorosi precedenti. Ognuna fa da specchio e da contrappeso all’altra e al di fuori di ogni vittimismo o moralismo, si espongono senza censura.

24.25.26 novembre _  1. 2.3 dicembre h 21 (domenica h 18). Teatrocittà Centro di ricerca teatrale e musicale di Torrespaccata. Via Guido Figliolini 18 Roma  (metro Subaugusta, bus 557).
Informazioni: cnt.formazionericerca@gmail.com

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!