Fabio Mostacci risponde a Bruno Pasqualini su “Daspo Roma Multiservizi”

Dopo la pubblicazione del comunicato del CORM a firma Pasqualini arriva in redazione la nota di Fabio Mostacci presidente del comitato lavoratori Roma Multiservizi.

Dopo la pubblicazione del comunicato del CORM a firma Pasqualini arriva in redazione la nota di Fabio Mostacci presidente del comitato lavoratori Roma Multiservizi.

“In merito alle dichiarazioni di un Pensionato dei cinque stelle di nome Bruno Pasqualini” che, in qualità di coordinatore del Comitato Operatori Roma Multiservizi CORM ha inviato un comunicato stampa, Fabio Mostacci ha inviato una nota dove “si precisa che non corrisponde al vero che il 27 aprile ci sia stata una protesta determinata da esclusioni dal Movimento 5 Stelle, al quale i lavoratori in lotta non fanno riferimento.

Si precisa che il 27 aprile la presenza in Aula Giulio Cesare, come avviene da molti anni, era pienamente giustificata dalla grave situazione lavorativa e di rischio occupazionale di chi sta alla Roma Multiservizi.

Nel corso della sospensione dei lavori dell’Assemblea Capitolina era stato chiesto un colloquio finalizzato anche sulla tempistica della messa in votazione della petizione popolare sull’internalizzazione della Roma Multiservizi sottoscritta da circa 22mila firme di cittadini sostenuta dall’associazione Usicons (tutte le associazioni sono private, solo durante il regime di Mussolini esisteva un solo partito ed un solo sindacato ed era pubblico).

I provvedimenti limitativi della partecipazione alle sedute del consiglio sono stati predisposti guarda caso nei confronti di persone che da anni si battono per evitare la distruzione del loro lavoro e dei servizi erogati dalla RMS. Un Daspo consiliare che non fa onore a chi nemmeno due anni fa partecipava ai presidi e alle occupazioni con gli stessi operai oggi soggetti al Daspo.

I lavoratori sono ancora in lotta

Domani – 3 maggio 2017 ndr – si svolgerà l’ultimo tavolo tecnico con gli assessori e i dirigenti di Roma Capitale dove gli esponenti politici del Movimento 5 stelle proveranno a spiegare per quale motivo intendono proseguire con bandi di gara poco comprensibili e poco chiari rispetto alle richieste di lavoratori e cittadini.

Si sostiene invece il percorso di internalizzazione della Roma Multiservizi il suo passaggio a società pubblica di primo livello con la piena salvaguardia dei posti di lavoro la continuità lavorativa e la garanzia della natura pubblica dei servizi alla cittadinanza.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!