Licenza AAMS, come e perché. Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato

Perché è necessaria la licenza AAMS per gestire un casinò online? Cosa bisogna fare per ottenerla? In che modo vengono tutelati i giocatori? Facciamo chiarezza.

Perché è necessaria la licenza AAMS per gestire un casinò online? Cosa bisogna fare per ottenerla? In che modo vengono tutelati i giocatori? Facciamo chiarezza.

Possedere la licenza AAMS, è il solo modo per operare nel rispetto della legalità nel campo del gioco d’azzardo e casinò online. Ottenere la licenza in Italia è decisamente più complicato e costoso rispetto agli altri Paesi europei. Allo steso modo è il nostro paese che vanta i costi più elevati per ricerla, quasi 30 volte in più rispetto alle licenze internazionali per il gioco.

Come se non bastasse un iter complicato è necessaria una fidejussione bancaria di almeno 1.500.000€ ed il versamento di 350.000€ per ottenere la concessione della licenza AAMS.

Perché è necessaria la licenza AAMS?

Senza la concessione del Monopolio di Stato non è legale operare sul territorio nazionale. Oltre al rischio di un ban definitivo del sito internet dove si svolge l’attività del casinò. I budget sono altissimi, è consigliato stabilire investimenti minimi di 3.000.000 di €. Ultimamente anche la Francia sta adottando politiche molto simili all’Italia: questo potrebbe significare che, considerando un investimento minimo di 1.5mln, per ottenere una licenza europea potrebbero essere necessari 30.000.000€. Ovviamente queste sono ipotesi.

Ovviamente non è sufficiente investire milioni di euro per ottenere la licenza AAMS per i casinò online e il gioco d’azzardo, ma si deve soddisfare una serie di requisiti precisi e seguire una procedura e una prassi fatta di burocrazia e regole ferree.

“La prima cosa da tenere in considerazione nella regolamentazione del settore del gioco d’azzardo a livello europeo è la maggiore protezione dei consumatori”. Ha dichiarato Jurgen Creutzmann, europarlamentare tedesco intervenendo nel corso del dibattito sul gioco on line in Commissione Imco. Ed ha aggiunto “Se un Paese membro intende difendere e mantenere un regime di monopolio che lo faccia, nel rispetto delle regole che ci dobbiamo dare. Allo stesso tempo la Commissione deve essere incoraggiata ad intervenire con una procedura di infrazione quando si presentano le condizioni che lo rendono necessario”

Le licenze sono una garanzia di tutela della legalità che aiuta i giocatori che si avvicinano al gioco online

La licenza AAMS è rilasciata dal Questore ed il modulo, compilato con tutti i dati e documenti richiesti, va presentato in Questura o presso un commissariato di Pubblica Sicurezza.

È importante, quindi, prestare sempre attenzione alle licenze rilasciate al sito di casinò online che scegliete. Verificate che vi sia il logo AAMS, è solitamente presente in alto a destra, come nel sito Netbet.

Non scordate che la Dipendenza da giochi on line (Internet Gaming Disorders) è stata inserita nella terza sezione del DSM 5, all’interno del manuale sui disturbi psichiatrici. Giocate con prudenza.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!