Associazione Nazionale Giudici Di Pace. La giustizia al servizio del cittadino. È cominciato lo sciopero dei giudici di pace adesioni superiori al 90% rinviati oltre 100.000 processi.

In concomitanza con l’inaugurazione dell’anno giudiziario, è cominciato lo sciopero dei giudici di pace. È il terzo sciopero consecutivo della categoria da novembre 2016 e seguiranno scioperi con cadenza mensile sin quando il Governo ed il Ministro Orlando non declineranno dalla loro incostituzionale ed inaccettabile volontà demolitrice della Giustizia di Pace, ossia gli unici uffici giudiziari in Italia che, almeno sinora, hanno garantito un giusto processo nel rispetto dei termini di ragionevole durata stabiliti dalla legge Pinto e dalla giurisprudenza della Commissione Europea dei Diritti dell’Uomo (i processi civili e penali dinanzi al giudice di pace durano, in media, meno di un anno, in linea con i Paesi europei più all’avanguardia nella tutela dei diritti, come Francia, Germania, Regno Unito).
Lo sciopero si protrarrà per una settimana sino al 1° febbraio.

Le adesioni sull’intero territorio nazionale sono superiori al 90%, con punte in numerosi uffici sino al 100%.

In conseguenza dello sciopero slitterà la trattazione di circa 150.000 processi civili e penali, un disservizio inevitabile dinanzi all’irragionevolezza del Ministro della Giustizia Orlando, che pur reiteratamente diffidato, continua ad ignorare tutte le decisioni ed indicazioni dei più alti organismi comunitari ed europei, denegando ai giudici di pace e, più in generale, alla cd. magistratura onoraria tutti i fondamentali diritti spettanti a qualsiasi lavoratore in un Paese civile e democratico (continuità del servizio, previdenza obbligatoria, assicurazione infortuni, tutela maternità e salute, diritto alle ferie, etc…)..

In particolare, le organizzazioni dei giudici di pace hanno già predisposto una denuncia diretta alla Commissione Europea ed alla Corte di Giustizia Europea contro il Governo Italiano in quanto il Ministro Orlando si rifiuta di dare attuazione alla sentenza del Comitato Europeo dei Diritti Sociali del Consiglio d’Europa, che riconosce i diritti rivendicati dai giudici di pace, decisione che nell’ordinamento internazionale, comunitario ed interno ha la stessa efficacia delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!