Amir Yeke, open Studio nella Giornata del Contemporaneo, una riflessione sul disegno come strumento di osservazione. Atelier Esquilino.

Il giorno 15 ottobre 2016 alle ore 16, in occasione della 12° Giornata del Contemporaneo, Amir Yeke apre le porte del suo studio d’artista in un evento pensato specificatamente per l’iniziativa promossa da AMACI, cercando di approfondirne ed interpretarne il tema portante.

Simbolo della Giornata del Contemporaneo 2016 è l’immagine di Emilio Isgrò: una Europa cancellata che estende i suoi confini oltre quelli dell’Unione europea, che abbatte le divisioni geografiche, politiche e culturali per recuperare la capacità di sentirsi uniti e ciò che costruisce una vera comunità forte e compatta di fronte alle difficoltà.

In questo ambito Amir Yeke propone una riflessione sul disegno come strumento di osservazione di tutti i mondi del pensiero: disegno come mezzo per organizzare, osservare, essere sensibili e attenti verso tutti, per rispettare e accettare. Così le immagini documentano il processo di decodificazione gli elementi della vita dell’artista: partendo da un piano interiore e mentale, si trasfondono in segni materiali che vogliono arrivare al profondo dell’essere e stimolare l’osservazione oltre il consueto e l’ordinario.

In apertura della serata interverrà Roberta Melasecca in una presentazione dell’artista e del suo lavoro.

12° Giornata del Contemporaneo
Open Studio di Amir Yeke – Amir Yeke’s Open Studio
15 ottobre 2016 ore 16.00
Atelier Esquilino – Via S. Quintino 1 – Roma
15 / 16 ottobre 2016

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!