Scene da un ballo a Palazzo Santa Chiara. Una magia di abiti, balli, arie ed emozioni che avvolgono e coinvolgono.

Un ballo a Palazzo, una serata per sognare e vivere emozioni dell’800. Coinvolti da Anna Mastrangelo e gli artisti de La Compagnia AEM Danza al Teatro Palazzo Santa Chiara va in scena il XIX secolo, tra quadriglie, valzer corali, contraddanze e mazurche.

P_20160716_205230_1Affascinati dagli abiti e le movenze gentili di dame e cavalieri, trasportati dalle voci del Soprano Alessandra Maniccia Ricasoli e dal Tenore Delfo Paone e sulle leggere ali del violino di Sara Tiburzi, a Palazzo Santa Chiara non siamo rimasti solo a guardare. Anna Mastrangelo,  ballerina e insegnante di danza classica e moderna, coreografa e docente di Danze Storiche di Società dell’800, ha come obbiettivo la promozione dei vari generi di danza e di balli storici  attraverso performance teatrali. Ed è così che tutto il pubblico si trova a stringere mani guantate da retine di seta e a ballare nel foyer.

Coinvolti e divertiti tutti gli spettatori diventano protagonisti di questo ballo a Palazzo. Ciò che pareva raggiungibile solo a giovani debuttanti e a particolari balli di gala, oggi diventa possibile e in una cornice meravigliosa come quella di Palazzo Santa Chiara.

Dopo il debutto del 15 e 17 luglio, Anna Mastrangelo, la Compagnia e il Palazzo Santa Chiara, vi aspettano dal 29 al 31 luglio, dal 5 al 7 e dal 26 al 28 agosto e quindi a settembre nelle serate del venerdì e del sabato, sempre alle ore 20.30. Dalle ore 19 sarà aperto il cocktail bar.

AEM DANZA si propone di portare alle persone di varie età la conoscenza di quest’arte. Danze tratte dalle creazioni dei maestri di ballo dell’800 – valzer corali, contraddanze, quadriglie, polke, mazurke e valzer libero viennese – all’insegna del divertimento, della socializzazione culturale, dell’originalità e del rispetto reciproco, con note riguardo la storia, la moda, l’etichetta.

A danzare con voi e per voi, oltre alla Mastrangelo:

Elisabetta Aiello, Stefano Capitani, Franco Corsi, Flavia Franconi, Livia Ghizzoni,  Yari Molinari, Davide Pietroniro, Silvia Pinna.


By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!