Agli IFO arriva un nuovo strumento diagnostico per patologie oncologiche. Zingaretti inaugura SPECT TC Multislice a 6 strati, unica nel Lazio e centro Italia.

Branca: “E’ nostro impegno mettere a disposizione del territorio competenze e conoscenze, collaborare con ASL e aziende ospedaliere al fine di rafforzare l’eccellenza delle cure nel Lazio”

Dall’unione di una tecnica tomografica (SPECT) in grado di ricostruire la distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di organi e/o tessuti del corpo umano e una tecnica di diagnostica per immagini (TC) si genera, in un’unica sessione, un immagine ibrida in grado di fornire informazioni morfologiche e funzionali delle patologie tumorali.  Da qui la possibilità di diagnosi più selettive e precoci, con un risparmio di studi diagnosti aggiuntivi. I vantaggi sono molteplici: accuratezza  diagnostica, riduzione dei tempi di attesa per gli esami scintigrafici del 30%, minor dose di radiazioni per il paziente e riduzione di esposizione anche per l’operatore oltre che notevole semplificazione del lavoro.

L’investimento è stato possibile grazie alla convenzione con il Ministero della Salute per la realizzazione del progetto in conto capitale.

La SPECT TC multislice a 6 strati inaugurata oggi alla presenza del Presidente Zingaretti si aggiunge alla dotazione dell’Unità di Medicina Nucleare dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena che per struttura, tecnologia e attività cliniche si pone all’avanguardia in campo nazionale e si attesta tra i reparti più grandi e moderni d’Europa.

La recente certificazione OECI che attesta il Regina Elena come “Comprehensive cancer center” ha evidenziato tra i punti di eccellenza proprio il reparto di Medicina Nucleare per il grande orientamento alla cultura della qualità e per le “good clinical practise”.

“Oggi è tutto più fluido, flessibile – ha evidenziato Marta Branca Commissario Straordinario degli IFO – e si ragiona per reti interattive, per piani di collaborazione, per hub and spoke.  In un IRCCS la complessità di gestione contemporanea di attività clinica, di ricerca e di formazione ci “costringe” di continuo a ripensare ed ottimizzare processi organizzativi, a innovare e a mettere a punto modelli vincenti. E’ nostro dovere mettere a disposizione del territorio il know how acquisito e collaborare con asl e aziende sanitarie al fine di rafforzare l’eccellenza della sanità del Lazio.”

“L’utilizzo della SPET TC nell’ambito dei  percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali oncologici – ha illustrato la dott.ssa Rosa Sciuto, responsabile di Medicina Nucleare – permetterà di ottenere diagnosi più precise e precoci grazie alla disponibilità di una doppia informazione – morfologica e funzionale – associata a elevata qualità dell’immagine con un risparmio di studi diagnostici aggiuntivi consentendo in alcuni casi di evitare ulteriori esami oppure di selezionare l’esame più adeguato e mirato per la definizione del quesito diagnostico, nonché di abbattere i tempi di attesa per prestazioni scintigrafiche fino al 30%.”

Presentazione Medicina Nucleare

Scheda nuova SPECT TC dell’IRE

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!