Gioca d’anticipo, fai prevenzione, con il personale medico dell’Asl Roma I, screening, strumenti per una buona prevenzione. Agnese Rollo, Politiche Sociali e Sanitarie del Municipio Roma XV

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Commissione Politiche Sociali e Sanitarie del Municipio Roma XV ha organizzato per la mattinata di domani un incontro dal titolo Gioca d’anticipo, fai prevenzione, dedicato all’importanza della prevenzione come tutela e promozione della salute, e che si terrà dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Sala del Consiglio del Municipio Roma XV, in Via Flaminia 872.

L’evento, che prevede la partecipazione del personale medico dell’Asl Roma 1, sarà incentrato in particolare sui programmi di screening, strumenti indispensabili da adottare per una buona prevenzione, essendo gli unici esami che danno la possibilità di individuare precocemente un tumore.

“Il Servizio sanitario regionale effettua tre programmi di screening per la prevenzione dei tumori di cui due tipicamente femminili, seno e collo dell’utero, e il terzo dedicato al colon-retto, assai frequente anche nelle donne – spiega la Coordinatrice Provvisoria del Distretto XV dell’ASL Roma 1 Anna Roberti – I programmi di screening individuano la malattia quando è più facilmente curabile, per questo l’adesione agli screening costituisce la migliore strategia per scoprire tumori di piccole dimensioni, migliorare l’appropriatezza del trattamento e ridurre la mortalità. L’obiettivo è quindi di non dare al tumore la possibilità di svilupparsi oltre la soglia che lo rende difficile da trattare”.

“Fare prevenzione significa dare ai cittadini i giusti mezzi per diventare padroni della propria salute e tutelarla nel modo corretto – dichiara Agnese Rollo, Presidente della Commissione Politiche Sociali e Sanitarie del Municipio Roma XV – È la prima volta che in Municipio si organizza un incontro dedicato alla prevenzione: si tratta di un tema estremamente importante per la nostra amministrazione ed è proprio per questo che abbiamo chiesto alla ASL Roma 1 di collaborare per intraprendere una campagna informativa e di sensibilizzazione alla prevenzione sul territorio, che partirà con l’incontro di domani in municipio e continuerà nelle scuole. Invitiamo dunque le associazioni locali a partecipare numerose, perché l’informazione è il primo passo per adottare una strategia di prevenzione efficace e corretta”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!