Prima riunione operativa del piano per la riqualificazione della Stazione Termini chiesto dal Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca.

I vertici di Fs, Grandi Stazioni, Polizia locale, Atac, Ama e Acea hanno illustrato questa mattina in Campidoglio le misure allo studio e si sono confrontati sulla necessità di interventi sinergici e duraturi in tutto il quadrante circostante la Stazione, vero e proprio biglietto da visita della città.

In una prima fase sono stati individuati micro interventi che, messi a sistema, renderanno l’area più sicura e fruibile in tutto l’arco delle 24 ore. Grandi Stazioni e Fs hanno presentato un progetto di restyling del perimetro di Via Giolitti e Via Marsala; Acea ha illustrato un piano di ampliamento e potenziamento del sistema di illuminazione; Atac si è detta disponibile a interventi di recupero delle scale di accesso alle stazioni metropolitane e dei  mezzanini presenti in Piazza dei Cinquecento con la fattiva collaborazione di Ama, già impegnata a garantire un presidio fisso di squadre e operatori per la raccolta dei rifiuti,  pronta a incrementate lo spazzamento meccanizzato e il mantenimento del decoro della piazza e dei suoi monumenti.

L’Help desk del Dipartimento politiche sociali capitolino, collocato presso il binario 1 della Stazione Termini, diventerà punto di coordinamento sia per censire la presenza di senza fissa dimora e minori, sia per  coordinare tutte le attività di volontariato che agiscono nell’area. Allo studio, infine, ulteriori soluzioni per fluidificare al massimo il traffico in Via Marsala, Via Giolitti e nelle strade adiacenti. Tutte le misure prese in considerazione saranno pianificate in una prossima riunione fissata per lunedì 25 gennaio per diventare operative a partire da febbraio.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!