Nella Casa circondariale di Brissogne. Concerto per il Natale dei detenuti con l’Orchestra del Liceo musicale di Aosta.

Lunedì 21 dicembre 2015, alle ore 10.00, nella Casa circondariale di Brissogne, l’Orchestra del Liceo musicale di Aosta terrà un concerto per il Natale dei detenuti.

Gli studenti, un gruppo di 34 ragazze e ragazzi in rappresentanza di tutte le classi del Liceo musicale, accompagnati da sei insegnanti e dalla Dirigente scolastica, presenteranno musiche di Johann Sebastian Bach, Gaetano Donizetti, Antonio Vivaldi, Béla Bartók e alcuni brani della tradizione natalizia.

L’evento è organizzato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta e dall’Istituzione classica, artistica e musicale di Aosta con il supporto della Direzione della Casa circondariale.

«L’Ufficio di Presidenza – spiega il Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin – ha accolto con convinzione la proposta dell’Istituzione scolastica di sostenere questa iniziativa socio-culturale che si basa sulla solidarietà e sul volontariato. Un concerto che metterà in contatto due realtà – quella della scuola e quella del carcere – e che farà vivere a entrambe momenti emozionanti grazie ad un linguaggio universale, quello della musica, soprattutto in questo momento di festività natalizie.»

«Ogni anno – evidenzia la Dirigente scolastica Anna Maria Traversa –, la nostra Istituzione sostiene un’iniziativa benefica in concomitanza con il Natale e quest’anno abbiamo pensato che fosse interessante essere presenti nelle carceri di Aosta per un gesto di apertura nei confronti di questa realtà oltre che per far conoscere l’impegno dei nostri ragazzi. Questi progetti rientrano nel nostro Piano di offerta formativa e sono volti a sensibilizzare gli studenti, nell’ambito del processo di apprendimento, alla cultura della cittadinanza attiva, favorendo l’integrazione con il territorio e la solidarietà e sociale.»

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!