Serata di premiazione. Concorso letterario “70 righe – Resistenza e Liberazione”. Giovedì 3 dicembre 2015, ore 20.30.Casa della Memoria e della Storia. Via Francesco di Sales, 5 (Trastevere) Roma

Nato per ricordare i settanta anni della Liberazione, 70 righe – Resistenza e Liberazione è un concorso letterario, ideato dal Dipartimento Attività Culturali e Turismo-Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali di Roma Capitale, in collaborazione con le associazioni residenti presso la Casa della Memoria e della Storia.

Per ricordare quei momenti drammatici, ma anche straordinari si è pensato di promuovere un premio letterario attraverso la formula del concorso rivolto a tutti, richiedendo scritti inediti nella forma della poesia, del racconto breve e del diario sul tema della Resistenza e della Liberazione a settanta anni dalla fine del nazi-fascismo, intendendo così tornare a raccontare quei momenti che hanno determinato la democrazia e la partecipazione attiva alla vita pubblica nel nostro Paese. Ogni elaborato, come dal titolo, non doveva superare le settanta righe di lunghezza.

Le 13 opere selezionate – individuate dalla giuria tra le 76 pervenute, 38 di racconto breve, 29 di poesia, 9 del genere diario – saranno lette durante la serata di premiazione di giovedì 3 dicembre alle 20.30 presso la Casa della Memoria e della Storia. Ai vincitori di ciascuna sezione andrà un buono acquisto del valore di € 100 presso La Feltrinelli.

Prima della proclamazione dei vincitori gli attori Cinzia Villari e Lorenzo Profita leggeranno i testi selezionati dalla Giuria, presieduta da Marco Lodoli, giornalista e scrittore, e composta da Stefano Gambari, Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, Pupa Garribba, Rappresentante delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia. Bianca Lami Cimiotta, Rappresentante della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane, Maria Fiorella Leone, Rappresentante del Circolo “Gianni Bosio”. Maria Carla Mancinelli, Dipartimento Attività Culturali e Turismo di Roma Capitale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!