10 anni di World Usability Day, 10 anni di ricerca e analisi su usabilità, user experience, user centered design e web technology al Parco Leonardo, piazza Leon Battista Alberti 12, 00054 Roma – Fiumicino. Giovedì 12 novembre 2015 – h. 09.30 – 18.00.

Riceviamo e pubblichiamo

Quest’anno ricorre il decimo anniversario dello World Usability Day sui temi di usabilità, user experience, user centered design e web technology. La rivoluzione tecnologica che viviamo ha messo in evidenza che solo servizi e prodotti progettati per gli utenti riescono a trovare e mantenere la loro posizione sul mercato. La User Experience è la chiave per realizzare tecnologie al servizio dell’utente, infatti il prossimo giovedì 12 novembre 2015 a #WUDRome2015 si parlerà di User Experience e usabilità, riprendendo lo specifico tema conduttore mondiale: Innovation.

Gli speaker declineranno il tema dell’innovazione parlando di Design Trends, User Centered Service Design, User Experience & Data Visualization, UX & IoT, Future lightning & Smart City Vision, Digital Banking, Ghost UX, User Research & Co-Design e di molte altre tendenze del mondo delle web technologies.

Programma degli interventi:

10 anni di usabilità e design trends, come sarà il futuro? – Carlo Frinolli (Experience Designer e CEO di nois3 S.r.l.);

UX & Data Viz: La Repubblica Popolare di Bolzano – Matteo Moretti (Researcher in Visual Journalism e docente presso Free University of Bozen – Bolzano);

WUD2014_attendeesDesigning Products & Services for the Internet of Things – Pier Paolo Bardoni (Founder & CEO di THINGS);

Intelligent Cities. Effetti della luce sulla città e sul cittadino – Paola Bertoletti (Training Manager di Philips Lighting University Italy, Israel & Greece);

The Future of homebanking – Giancarlo Ghezzi (Concept Design & UX Manager presso CheBanca! S.p.A – Gruppo Mediobanca) e Giorgio Guardigli (Head of Digital & Acquisition Marketing presso CheBanca! S.p.A – Gruppo Mediobanca);

The (In)visible UX – Claudio Beatrice (Web Developer & Engineer in tenwarp, Munich Germany);

“La tua opinione è importante per noi”. Dalla soddisfazione alla comprensione dell’esperienza – Maurizio Boscarol (Usability & UX Specialist presso usabile.it);

L’innovazione è un effetto collaterale – Raffaela Roviglioni (Design Researcher & UX Designer, Partner di usertest/lab);

Codesign tools and techniques – Alessio Ricco (Facilitatore & Software Engineer per Carma).

Il giorno prima, mercoledì 11 novembre 2015, si terranno due workshop: Test di usabilità in pratica e Storybusters: l’intervista narrativa in profondità.

Il weekend del 13-14-15 novembre, invece, il gruppo Co-Design Jam e nois3 organizzano a Roma un nuovo evento di Design Collaborativo.

Per 48 ore 30 partecipanti – fra cui Service Designer, User Experience Designer, Architetti, Antropologi, Product Designer e Studenti – si cimenteranno a sviluppare e prototipare servizi e prodotti innovativi, al fine di migliorare, tramite il Social Design, la convivenza urbana.

La Venue

Parco Leonardo è un innovativo comparto urbanistico di Roma che si estende su un’area di 160 ettari lungo l’asse Roma – Fiumicino. E’ in progettazione un campus che accoglierà aziende, startup e progetti innovativi, al fine di creare il distretto di innovazione tecnologica della Capitale.

Come arrivare

Treno

La stazione della ferrovia metropolitana “Parco Leonardo” dista una fermata dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci e sei fermate dal centro di Roma dove, presso le stazioni di Trastevere, Ostiense, Tuscolana e Tiburtina è possibile incrociare le Linee A e B della metropolitana.

Auto

Da Roma – G.R.A. Uscita 30 Autostrada Roma–Fiumicino, Uscita Zona Commerciale;

Dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci e Fiumicino – Via Portuense, Zona Commerciale Nord.

Partner e Sponsor dell’evento: Architecta (Società Italiana di Architettura dell’Informazione); CheBanca! Gruppo Mediobanca (Platinum sponsor); Parco Leonardo (Platinum sponsor e venue partner); Seeweb (Gold sponsor); UX University (Strategic partner); Fifth Beat (Strategic partner); CheFuturo! (Media partner); StartupItalia! (Media partner).

Con il patrocinio istituzionale della Regione Lazio.

L’edizione precedente

La prima edizione romana del World Usability Day si è tenuta il 13 novembre 2014 a Parco Leonardo. Tema dell’edizione: “Engagement”. WUDRome2014 si è rivelato – insieme al Summit Italiano di Architettura dell’Informazione – l’evento networking dell’anno per gli addetti ai lavori e professionisti dei settori internet, information technology e web development. 11 speaker, 243 partecipanti, 18 ore di confronto sulle tematiche di usabilità, user experience, engagement e web technology. Con 1056 tweets, WUDRome è stato al sesto posto dei Top Trending Topic di Twitter per tutto il corso dell’evento.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!