A Spaziottagoni live due serate con Nour Eddine, che presenterà il suo nuovo progetto Zagora Moon (BEDUIN ROCK).

Zagora Moon è un delirio musicale che invita a ballare e a scoprire la propria orgine africana.

Riceviamo e pubblichiamo

La vita musicale di Nour Eddine parte dalle radici del suo paese d’origine e del Maghreb (gnawa, jajouka, musica classica arabo-andalusa) per arrivare alle contaminazioni della World Music. Musica senza frontiere, apolide, come la sua storia che si svolge tra Marocco, Francia e Italia, dove vive dal 1993. Il nome di Nour Eddine è legato sia alla musica classica che a quella popolare ed etnica. La sua ricerca lo ha portato alle selezioni del Classical Brit Award nel 2010 con l’opera ‘Advocata Nostra’ accompagnato dalla Royal Philarmonic Orchestra di Londra, brano inserito, tra l’altro, nella compilation vaticana ‘Alma Mater’, che ospita per la prima volta un compositore musulmano

Ha realizzato, inoltre, alcune colonne sonore: per il documentario ‘Sound of Morocco’ di Giuliana Gamba e con il gruppo dei Transcendental ha curato le musiche di ‘I giardini dell’Eden’, ‘El Alamein’ e ‘Elvis & Merilijn’ di Armando Manni.

Una carriera fatta dunque di due strade principali che arrivano a incrociarsi dando vita a quella che il compositore marocchino stesso definisce ‘World Classic Fusion’.

Dodici album all’attivo

nour eddine zagoraParte del ricavato sarà devoluto dall’Associazione Mameli 7 onlus per finanziare i progetti di assistenza sanitaria e approvvigionamento di acqua mediante l’acquisto di contenitori d’acqua, in Siria e in Libano. Per maggiori informazioni si veda la pagina Facebook Mameli 7 onlus o contattare direttamente Alfonso Fabio Larena, presidente dell’Associazione.

Spaziottagoni live è uno spazio polifunzionale con una vocazione internazionale: ospitare artisti, musicisti, cantanti, ma anche presentazioni di libri, convegni, dibattiti, corsi di formazione e quant’altro possa concorrere a “fare cultura”. Una cultura il più possibile aperta, incondizionata, libera da schieramenti, classificazioni, internazionale, che possa portare condivisione, scambio, apertura a nuove idee e mondi.

Il tutto sempre con una particolare attenzione al sociale: infatti l’associazione culturale Spaziottagoni live collabora spesso con l’associazione Mameli 7 onlus, che si occupa di progetti sociali e umanitari.

120 mq con un palcoscenico e 100 posti a sedere, attrezzature audio e video e un’atmosfera accogliente sono le caratteristiche di Spaziottagoni live, spazio pensato per chi ha voglia di condividere saperi e culture.

Ingresso: 10 euro per chi ha già la tessera dell’Associazione Spaziottagoni live, 15 euro per i non soci (inclusa tessera) Venerdì 24 e sabato 25 aprile, ore 22, l’ingresso comprende concerto e aperitivo (dalle ore 21) I non tesserati sono pregati di prenotarsi online dall’homepage alla voce “diventa socio”

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!